FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] pecuniaria per aver offeso Conte di Guido Frescobaldi (Papa, p. 9). Nel 1357 fece testamento e Giorgio Gucci, presso Giovanni Caracciolo, vicario del re di F. Poggi, Firenze 1829, pp. IV, XIX, XXII, XLII s.; E. Repetti, Dizionario geografico… della ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] e Pandolfo di Patti, il papa proponeva che i baroni e i cittadini di San Giovanni d'Acri sciogliessero i loro " und des Königreichs Jerusalem im 13. Jahrhundert..., in Deutsches Archiv, XXII (1966), pp. 214 s.; J. Prawer, Estates, communities ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] da G. al vescovo di Bergamo, Giovanni, nel 670 circa. Fu quasi certamente in Arheoloski Vesnik, XXI-XXII (1970-71), pp. Tabacco, La situazione politica italiana nel VII secolo, in Martino I papa (649-653) e il suo tempo. Atti del XXVIII Convegno ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] il primo con Caterina Priuli di Giovanni e Paltro con Adriana Bernardo di dopo la sua morte, anche papa Sisto V, proprio nell'esprimere M. Sanuto, Diarii, Venezia 1886-1901, XVII, coll. 154-156; XXII, col. 641; XXIV, col. 600; XXV, col. 567; XXXII, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] 1414 il re, di nuovo in guerra contro GiovanniXXIII, che, costretto più che convinto dall'imperatore Sigismondo Roma. Il C., assolto al suo compito e licenziato con benevolenza dal papa, che andò ad ossequiare a Mantova, si diresse a Gaeta ed ivi ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] 'ammiraglio Rosso Della Turca a San Giovanni d'Acri, nel 1258, tanto da i guelfi, banditi dalla città, si rivolsero a papa Niccolò III, perché non era stato rispettato l Soc. ligure di storia patria, n. s., XXII (1981), pp. 72 s.; l'elenco delle ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] con Tommasina Morosini, figlia di Giovanni e nipote di Tommasina, moglie del che contrappose Venezia a papa Clemente V per il possesso , Le vite dei dogi, I, a cura di G. Monticolo, Ibid., XXII, 4, p. 9; F. Corner, Creta sacra, II, Venetiis 1755, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] a cui seguirono l'alleanza con l'Ungheria e la lega con il papa e il duca di B0rgogna. Quando Pio II chiamò il doge a merid., XXI, Zagrabiae-Zagreb 1890, pp. 124, 129, 135; X., ibid., XXII, ibid. 1891, pp. 93, 253, 294; Notes et extraits pour servir à ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] diligenza nell'indagare gli più intimi secreti di Papa Paolo V in tempo che, per la Girolamo e trasferito dal cimitero dei Ss. Giovanni e Paolo ai Frari, dove con solenni , Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani, XXII, Roma 1979, pp. 216-219; G. ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] di più l'opinione del papa e del Collegio cardinalizio di ... di Brahe... Keplero e... altri... con Giovanni Antonio Magini..., Bologna 1886, pp. 19, ven., n. s., XXI (1911), pp. 259-345 passim; XXII (1911), pp. 7-277 passim, 483, 497, 499 n. 1 ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.