DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] , e vi si trattenne tutta la sede vacante, finché fu creato papa Clemente X [il conclave durò dal 20 dic. 1669 al 29 apr del Carmelo una grande tela con la Madonna che consegna a GiovanniXXII la bolla salatina è firmata col monogramma del David (cfr. ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] lui per aver invaso lo Stato della Chiesa e per aver aderito all'eretico imperatore e al suo papa scismatico. Il 27 gennaio 1330 GiovanniXXII lo citò davanti al suo tribunale per giustificarsi delle accuse entro la Pentecoste prossima. Cosa che egli ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] aderito a Michele da Cesena; di aver combattuto le costituzioni in materia di povertà evangelica emanate da GiovanniXXII; di aver ritenuto come papa legittimo l'intruso Pietro da Corvara e come legittimo imperatore Ludovico IV, il quale "era stato ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] votata dal Consiglio del Popolo e in rappresentanza del pontefice GiovanniXXII. Al suo rientro in città, Taddeo instaurò con decise di resistere alle pressioni e nel marzo 1338 il papa decretò l’interdetto sulla città e l’università di Bologna. ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] di lei dalle condanne che, a partire dall'avvento di GiovanniXXII, colpirono gli spirituali e i loro protetti, i beghini di conservati; ne possediamo però un sommario, composto nel 1363 per papa Urbano V. Quest'ultimo, figlioccio di E., esaminò con ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] mano a mano che la propria fine si avvicinava, il papa vedeva così venir meno le sue ultime convinzioni sulla visione beatifica.
Il 3 dic. 1334, alla vigilia della sua morte, GiovanniXXII fece la ritrattazione finale: lucido e calmo dettò il proprio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] poterono rientrare solo l'anno seguente, per l'intervento del papa o del protonotaro e logoteta del Regno Bartolomeo da Capua. . si recò ad Avignone, dove presentò al pontefice GiovanniXXII tutta la documentazione necessaria per avviare la causa di ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] il B. ebbe una parte di ampio rilievo.
La morte del papa trovò i sedici cardinali presenti a Roma in quel momento profondamente si apre con la glossa della bolla di promulgazione di GiovanniXXII preposta alle Clementine, bolla che, come è noto, era ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] cadesse presto.
Il lungo conclave che portò all'elezione di GiovanniXXII (agosto 1316) trovò il C. - se si può -G. Digard-R. Fawtier, Paris 1884-1935, ad Indicem; Regestum Clementis papae V, Roma 1885-1888, ad Indicem;H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] GiovanniXXII lo sciolse dal giuramento di non impartire lezioni altrove che all'università di Orléans.
GiovanniXXII , a quel che sembra, una posizione moderata, sostanzialmente favorevole al papa; il 15 nov. 1343 fu elevato al rango di cancelliere, ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.