BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] di Spoleto, mentre il 5 apr. 1323 il papa stesso scriveva all'abate del monastero di S. Pietro di Perugia perché restituisse al B. "quaedam. vasa et blada".
Nel luglio del 1324 GiovanniXXII inviava al B. diverse lettere, sollecitandolo a pubblicare ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] 'uomo politico, come luogo di dialogo e collaborazione tra intellettuali cattolici e mondo politico
Il 31 maggio 1962 papaGiovanniXXIII lo ordinò vescovo, assegnandolo alla Chiesa di Livorno.
La scelta sembrava destinata ad allontanare il G. dalla ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] dei Visconti per uccidere il papa, ricorrendo addirittura a pratiche magiche. Per questo insieme di ragioni il trattato dantesco divenne il baluardo forse più conosciuto delle istanze avverse a GiovanniXXII e quindi il bersaglio principale delle ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] Forlimpopoli, l'anno dopo Forlì, grazie all'aiuto del M., e si dichiarò vicario di Gregorio XII.
Alleatosi Ladislao con papaGiovanniXXIII (1412), Gregorio XII, che si trovava a Gaeta, si rifugiò a Rimini. Dal 1412 al 1414 durò la campagna militare ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] , compare in una serie di mandati emessi da GiovanniXXII e finalizzati all'ottenimento di benefici: gliene derivò Parma e l'arcivescovo di Winchester, furono mandate dal papa litterae executoriae a favore di un chierico bolognese.
La collazione ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] Curia durante il pontificato di Clemente V e di GiovanniXXII e anche in seguito continuava a conservare un'abitazione ad di ornamenti per la cappella e per l'uso personale del papa. I Malabaila, che ad Avignone possedevano certo un fondaco dove ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] la S. Sede della sua incoronazione imperiale, il papaGiovanni VIII a sua volta seppe profittare dell'influenza esercitata da ; H. Keller, Zum Sturz Karls III., in Deutsches Archiv, XXII (1966), pp. 333-384; Id., Zur Struktur der Königsherrschaft im ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] si rileva il ritorno della Terra al dominio diretto del papa, il tentativo di dar luogo ad un governo cittadino abbastanza rappresentante era stato Matteo Compagnucci, delegati di GiovanniXXII erano stati Gasberto arcivescovo di Arles e il ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] indebita, e a tal riguardo il 22 apr. 1338 il papa nominò inquisitore Ugo d'Augerio, rettore del Patrimonio in Tuscia. Nel 1322 il M. aveva pubblicato l'interdetto emanato da GiovanniXXII contro il Comune che non aveva eseguito la confisca dei beni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] come il minore dei mali. Da una lettera di GiovanniXXII del 16 settembre 1332 si apprende che la decisione dei del popolo romano, composta da diciotto membri, incaricati di chiedere al papa di far ritorno a Roma o almeno di venire a Roma per ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.