GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] con Ottone Del Carretto e Agostino de Rossi, omaggiò papa Paolo II. Sulla via del ritorno, ai primi Ticinese, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro (ove creò anche un milanesi nel 1481, in Arch. stor. lombardo, XXII (1895), 1, p. 412; G. Romano, ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] suonare il liuto, e il Rosso Fiorentino, Giovanni Battista di Iacopo, che frequentava la stessa (ibid.).
Smarrita la Madonna destinata al papa e i disegni eseguiti a Roma nella 2001, pp. 43 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, pp. 377 s. ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] giuramento di fedeltà a s. Pietro, al papa e ai suoi successori, alla Sede apostolica così come il patriarca di Costantinopoli Giovanni (VI), si vide costretto ad antistitum Ravennatum, in Synodus diocesana Ravennatensis XXII..., Ravenna 1914, p. 333;E ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] fu bocciata. Il mese seguente il papa esortò il Comune di Fermo a ’anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, ibid., Forolivienses, a cura di G. Mazzatinti, ibid., XXII, 2, Città di Castello 1903-09, p. ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] ulteriore il nipote di re Giovanni IV, il vescovo di tra il commissario spagnolo G. Chumacero e il papa a Roma e al contempo tra il F. Archivo de la Nunciatura de Madrid, I, (1664-1735), ibid., XXII-XXIII (1975-76), pp. 691-853; J. Tejada y Ramiro, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] , fece parte dell'ambasceria inviata da Firenze al papa Alessandro IV nel 1259 e fu uno dei capitani per Cambino); Jean XXII (1316-1334). Lettres communes, a cura di G. Mollat, VI, Paris 1909, n. 24056, p. 69 (per Falconieri di Giovanni); A. Ademollo, ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] il B. attendeva dal papa: la voce pubblica dava 401; XXI, ibid. 1785, p. 7; XXII, ibid. 1786, pp. 191, 266 e 270; XXIII, ibid. 1786, pp. 25, 69 e p. 105; A. Nava,La storia della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, in Arch. della R. Soc. rom. di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] III). Sotto il nuovo papa egli aggiunse anche l' Il tempio alla divina s. donna Giovanna d'Aragona… (Venezia, F. Rocca . Cavanna Ciappina, Cattaneo, Silvestro, in Diz. biogr. degli Italiani, XXII, Roma 1979, pp. 484 s.; Legature antiche e di pregio, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] 1706), seguì a Colonia monsignor Giovanni Battista Bussi, arcivescovo di Tarso e cinesi.
Ricevuto a Roma il 16 gennaio dal papa, il B. si rese conto delle gravi impregnate molte delle omelie: alcune (la XXII e la XXVI della raccolta pubblicata nel ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] vennero però vanificati dal colpo di mano di Giovanni Antonio Fieschi e Raffaele Adorno, i quali trattare con il papa, Paolo II, alcune ed., XXII, 3, p. 89; A. Gallo, Commentarius rerum Genuensium, a cura di E. Pandiani, ibid., XXIII, ad ind ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.