BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] il B. attendeva dal papa: la voce pubblica dava 401; XXI, ibid. 1785, p. 7; XXII, ibid. 1786, pp. 191, 266 e 270; XXIII, ibid. 1786, pp. 25, 69 e p. 105; A. Nava,La storia della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, in Arch. della R. Soc. rom. di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] III). Sotto il nuovo papa egli aggiunse anche l' Il tempio alla divina s. donna Giovanna d'Aragona… (Venezia, F. Rocca . Cavanna Ciappina, Cattaneo, Silvestro, in Diz. biogr. degli Italiani, XXII, Roma 1979, pp. 484 s.; Legature antiche e di pregio, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] 1706), seguì a Colonia monsignor Giovanni Battista Bussi, arcivescovo di Tarso e cinesi.
Ricevuto a Roma il 16 gennaio dal papa, il B. si rese conto delle gravi impregnate molte delle omelie: alcune (la XXII e la XXVI della raccolta pubblicata nel ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] vennero però vanificati dal colpo di mano di Giovanni Antonio Fieschi e Raffaele Adorno, i quali trattare con il papa, Paolo II, alcune ed., XXII, 3, p. 89; A. Gallo, Commentarius rerum Genuensium, a cura di E. Pandiani, ibid., XXIII, ad ind ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] dal papa, l'11 giugno 1370, di convocare le parti a Bologna per dirimere la vertenza -, e lo stesso padre del F., Giovanni, Grèce 1376-1383. Regestes et documents, in Orientalia Christiana Periodica, XXII (1956), pp. 337, 352; F. Thiriet, Régestes des ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] "quale era reputato amico del Papa" (Guicciardini, p. 268), sia Carte Strozziane, s. 1, f. 137, c. 99 (Giovanni Ridolfi al C., 1479); f. 336, c. 140 (il ser Pietro del Pitta); Delizie degli eruditi toscani, XXII(1786), p. 199; M. Sanuto, Diarii, III ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] abbazia di Montecassino, l'11 ag. 1116 il papa reintegrò L. nella sua carica arcivescovile. Superata narra che a esso furono presenti Giovanni, cardinale vescovo di Tuscolo, Ugone aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XXII (1930-31), pp. 116- ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] 1923 contro alcuni aspetti della politica scolastica di Giovanni Gentile, in particolare contro la limitazione numerica delle omnia, XX, pp. 395, 397; XXI, pp. 42, 44, 309, 524; XXII, p. 264; XXIII, pp. 78, 254, 306; XXV, pp. 138, 157; XXXV, p. 382; ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] alla preparazione degli apparati effimeri per l'incoronazione del papa Paolo III, con l'incarico di modificare il palco in Antonio da Sangallo il Giovane. La vita e l'opera. Atti del XXII Congresso..., 1986, a cura di G. Spagnesi, Roma 1986, pp. 90 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] presso la commenda di S. Giovanni di Pré, dove aveva dimora il papa, anche se mantenne come sua residenza ; G. Cogo, Delle relazioni tra Urbano VI e la Repubblica di Genova, ibid., XXII (1897), p. 447; L. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova s. d ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.