GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] a lui e a suo padre dalla regina Giovanna II d'Angiò. L'impresa si rivelò un G. accettò di entrare al servizio di papa Eugenio IV, allora in guerra con Famiglia Grimaldi, p. 4; Nouvelle Biographie générale, XXII, Paris 1858, p. 67; Dictionnaire de la ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] per consegnare la "berretta" a Giovanni Morone (Arch. di Stato di Parma settembre del 1549 di convincere il papa a migliorare le condizioni economiche del procès des Carafa (1559-1567), in Revue bénédictine, XXII (1905), pp. 525-35; XXIV (1907), ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] presso i Visconti eredi dell'arcivescovo Giovanni, assolse al difficile incarico di inviato ad Avignone presso il papa Innocenzo VI: egli doveva rimaneggiatore dell'opera sua" (ibid., p. XXII).
La Pastorello, adottando un criterio meritevole di ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] , il 15 febbr. 1145 il papa morì a Roma presso la chiesa sepolto in Laterano; Giovanni diacono romano attesta che .F. Kehr, Italia pontificia, Berolini-Turonici, 1906-75, I, p. XXI; II, p. XXIII; III, p. XXXIV; IV, p. XXIV; V, pp. XXXI s.; VI, 1, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] 1421, però, sottoscrisse proprio con papa Martino V la prima condotta di di Bobbio, Voghera e Castel San Giovanni. La notizia delle trattative suscitò a Venezia A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, ad Indicem;Iohannis Simonetae ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] stipulata, il 31 marzo 1495, tra Venezia, il papa Alessandro VI, Massimiliano d'Asburgo, i regnanti spagnoli (testamento del fratello Pietro), 515 (testamento del padre); Ss. Giovanni e Paolo, bb. M. XXII, 110; Y.XII, 13; L.XI, 6; Venezia, ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] 1696 dal matrimonio di Carlo Francesco con Giovanna Ferreri dei principi di Masserano, veniva conferito conclave che elesse papa Clemente XIII, lo 28. Inoltre, Solenniesequie celebrate in Milano a' XXII dicembre dell'anno MDCCXXXVI per la morte dell' ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] si recò a Firenze dal papa, che, intenerito dall'età in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1731, coll. 1128 s., 1206; Cronache , 617, 621, 625 s., 648-651; Pietro Angelo di Giovanni, Cronaca perugina, a cura di O. Scalvanti, in Boll. ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] inimicizia. Da allora il papa non esitò più a del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XXII (1882), p. 266; Les registres du pape Urbain 1971), pp. 387-423; C. D. Poso, Giovanni di Chaion, sire di Arlay, "vicarius regis Romanorum ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] -262).
Oltre ai ricordati Versus de Gregorio papa et Ottone augusto, L. compose: Elegia supra in Neues Archiv für ältere deutsche Geschichtskunde, XXII (1897), pp. 13-136; F di potere e della società. Studi per Giovanni Tabacco, Torino 1985, pp. 18 s.; ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.