LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] di buona parte dei suoi precedenti alleati e dello stesso papa Montini.
L'esplicitarsi delle posizioni del L. durante il private di Bologna: la Fondazione per le scienze religiose GiovanniXXIII - Istituto per le scienze religiose (che ha tra ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] Curia della terza obbedienza, quella uscita dal concilio di Pisa. Morto nel 1410 Alessandro V e succedutogli GiovanniXXIII (Baldassarre Cossa), il F. accompagnò il nuovo papa a Roma e nel 1412 Vi partecipò al concilio. In seguito alla rinuncia del F ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] offre quale testimonianza preziosa del momento saliente della lotta tra papa e concilio, quando con la bolla Doctor gentium del dell'elezione di Alessandro V e poi di GiovanniXXIII.
Accanto agli scritti summenzionati, senz'altro considerevole ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] di incarichi diplomatici: nel 1410 fu ambasciatore della Repubblica al neoeletto antipapa GiovanniXXIII (Baldassarre Cossa), mentre fu ambasciatore a Milano, nel 1417 presso il papa Martino V e nel 1423 presso il duca Filippo Maria Visconti (Litta ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] giorni prima Alessandro V era morto. Il 17 maggio 1410 i cardinali, riuniti a Bologna, elessero papa Baldassarre Cossa, che prese il nome di GiovanniXXIII. Lo stesso giorno i Napoletani e i Genovesi attaccarono e distrussero alla Meloria le navi di ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] della sua vita, che elesse papa Paolo VI, il quale ribadì immediatamente l’intenzione di proseguire il concilio sulla rotta di apertura e di dialogo con il mondo moderno tracciata da GiovanniXXIII. Ottaviani rimase fedele alla linea teologica ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] membri, tra i quali il C., che si incontrò anche con GiovanniXXIII, giunto anch'egli a Lodi: il 15 genn. 1414 fu giurata del re di Francia e del duca di Borgogna, presso il papa, per allontanare il sospetto che ci fosse un accordo tra il Visconti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] difficilissimo momento di instabilità politica e religiosa creatasi in quegli anni per la lotta tra papa Gregorio XII e l'antipapa GiovanniXXIII, allora padrone di Roma, portarono F. a impegnarsi per un ulteriore consolidamento della sua posizione ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] e si rifugiò, nel gennaio 1410, a Gaeta sotto la protezione del re di Napoli. Ma quando anche Ladislao riconobbe GiovanniXXIII, il papa di obbedienza pisana, Gregorio XII si ritirò a Rimini, nelle terre di Carlo Malatesta (1412). Nel corso di questi ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] la fedeltà a Sigismondo di Lussemburgo e le relazioni con GiovanniXXIII a farne uno dei mediatori nella vicenda di Jan Hus da Sigismondo con Federico IV e grazie alla mediazione di papa Martino V, il L. poté ritornare finalmente alla sua sede ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...