COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] Tevere, e il vicino porto fluviale di Porto Azelio. Il papa si impegnò a pagare un'indennità di 5.000 fiorini d' papale, card. Pedro de Frias.
La pace di Ladislao con GiovanniXXIII (17 giugno 1412) portò le fazioni romane alla riconciliazione. Il ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] è poi attestato come scrittore apostolico nella cancelleria di GiovanniXXIII, che seguì a Firenze nel 1413 e a Costanza di Costanza riportò definitivamente la Curia a Roma nel 1420. Lo stesso papa lo creò suo nunzio nel 1418 (Wilmanns, 1899, p. 68 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] a Roma per portare l'omaggio di Bologna al nuovo papa, Callisto III, e nel 1458 accompagnò con Nicolò Sanuti il , p. 160; G. Gozzadini, Nanne Gozzadini e Baldassarre Cossa poi GiovanniXXIII, Bologna 1880, pp. 238, 359; L. Frati, Marco Canetoli, ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] particolare contiguità tra Zambeccari e il futuro antipapa GiovanniXXIII: fu forse su input di quest’ultimo che nell’asse instauratosi con i Canetoli (storicamente vicinissimi a papa Condulmer: una contiguità maturata durante i trascorsi del futuro ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] ‘romano’ di Cremona, passato poi ad Alessandro V e GiovanniXXIII e tornato nel 1411 a Gregorio XII), che ebbe il Eugenio IV e il Concilio) provocò l’accusa da parte del papa di avere concesso la commenda a un chierico secolare; il 16 ottobre ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] giurisdizionale. Nel 1413 si unì agli ambasciatori genovesi, a Lodi, per assistere all'incontro tra il papa di obbedienza pisana GiovanniXXIII e l'imperatore Sigismondo. In seguito, partecipò attivamente al concilio di Costanza, dove svolse un ruolo ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] Rivista diocesana di Roma, XXII (1981), 11-12, pp. 1215 s.; M. Manzo, Il prete romano tra la missione del 1958 e il sinodo del 1960, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, VII (1988), pp. 251-286; M. Manzo, PapaGiovanni vescovo a Roma. Sinodo ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] nella causa contro Jan Hus. Il 6 aprile 1418, a Costanza, ottenne da Martino V, unico papa dal 1417, che la decisione di GiovanniXXIII relativa ai ministri provinciali venisse estesa agli inquisitori eletti dalla Sede apostolica, ed entrambe le ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] 16 novembre 1401 (ivi, p. 251). Quest’ultima nomina fu ratificata da GiovanniXXIII (Ughelli, I, p. 1267) che il 18 luglio 1410 lo nominò vescovo Ferdinando Hispano Lucenti, fu nominato nel 1417 da papa Martino V legato presso re Ladislao di Polonia ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] innalzato alla cattedra palermitana - appare come vescovo eletto già l'11 giugno sembra abbia poi ottenuto la consacrazione episcopale da GiovanniXXIII, il papa di obbedienza pisana. L'elezione venne accompagnata da un accordo del D. con fra ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...