RUSTICHELLI, Bindo
Vanna Arrighi
(anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] quarant’anni, a Firenze. Intanto a Bologna moriva a pochi mesi dall’elezione, papa Alessandro V, cui fu dato come successore Baldassarre Cossa, con il nome di GiovanniXXIII.
Fu quest’ultimo che il 31 marzo 1411 elesse Rustichelli vescovo di Fiesole ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] anni, il 28 aprile 1415, Vallaresso fu promosso dall’antipapa GiovanniXXIII, con dispensa super defectu aetatis (il che suggerisce la sua domenicano Simon De Candia (1437-57) a Creta, il papa Pio II negli anni 1462-63, e per mediazione del cardinale ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] Francesco dei Prefetti di Vico, che aveva minacciato l’autorità del papa a Roma e nei territori del Patrimonio; lo stesso Sabba si sette anni fu creato canonico di S. Giovanni in Laterano dall’antipapa GiovanniXXIII. Fu poi avviato, con il sostegno ...
Leggi Tutto
URBANI, GiovanniGiovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] , il giorno stesso dell’elezione a pontefice, GiovanniXXIII confidò l’intenzione di nominare Urbani come proprio e perché non vedo altri che possa raccogliere l’eredità di PapaGiovanni senza divenirne una copia e quindi una brutta copia» (Urbani, ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] ecclesiastica fu rapida: già nel 1413 ottenne dall’antipapa GiovanniXXIII la nomina a vescovo di Tortona, negli stessi anni In tali vesti egli partecipò nel 1447 al conclave che elesse papa Nicolò V (che gli rinnovò la nomina a legato pontificio ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] e correggerne il testo e di renderne nota solo una parte. G. segue da vicino la vicenda del confronto tra il Clareno e papaGiovanniXXII: è diretto a G. il biglietto di Francesco da Norcia (lett. n. 21, Avignone, 29 giugno 1317) in cui si dà notizia ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] la prima parte del suo dominio, Rusca fu stretto alleato della Milano viscontea. Nel grande processo intentato da papaGiovanniXXII contro i Visconti nel 1322, Rusca e il fratello Ravizza, rispettivamente capitaneus e potestas di Como, furono citati ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] Ladislao d'Angiò Durazzo senza il consenso del pontefice GiovanniXXIII con il quale esisteva un accordo precedente. Il M volta.
Nel corso delle trattative di pace tra Firenze, Venezia e il papa Martino V, nell'ottobre 1428 il M. fece parte di una ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] Saluzzo. Dal nuovo papa il cardinale ottenne la conferma della carica di cameriere del Sacro collegio e la nomina a legato apostolico a Genova. Al breve pontificato di Alessandro V successe, dal maggio del 1410, quello di GiovanniXXIII, che favorì ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] sotto i suoi predecessori, il papa trovò opportuno concedere vaste aree di proprietà della Chiesa ai baroni romani, per garantirsi la loro fedeltà. Il 18 luglio GiovanniXXIII assolse il C. e il fratello Giovanni dal reato di ribellione contro la ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...