BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] ed il luglio del 1419, tenne un'orazione al papa Martino V, da poco eletto al concilio di Costanza, e al collegio dei cardinali; ebbe occasione di conoscervi l'antipapa GiovanniXXIII; vi predicò, infine, nella quaresima del 1420, cercando di ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] da Praga aderente al movimento hussita. Oramai deposto GiovanniXXIII, mentre Gregorio XII aveva rinunciato al titolo, ad Avignone, passata solo da poco tempo all'obbedienza romana di papa Colonna. Lasciata la Provenza nel febbraio del 1419, il 2 ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] i suoi collegati, lo inviò, insieme con Nicolò Manin, presso papa Urbano VI per appellarsi contro una scomunica inflitta alla città da Aquileia. Nel giugno del 1411 l’antipapa GiovanniXXIII creò cardinale il presule friulano, riservandosi la ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] Roma dal cardinale legato e dagli Anziani, per rassicurare il pontefice GiovanniXXIII circa le intenzioni dei Bolognesi, dopo il fallimento del governo popolare del 1411-1412Il papa gradì molto l'atto di ossequio, lasciò intendere che sarebbe presto ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] nuovamente la collaborazione. Insieme con Tommaso Formaglini il G. venne infatti incaricato di recarsi ad Avignone presso il papaGiovanniXXII. La missione si protrasse per quasi un anno e nel corso di essa i due rappresentanti bolognesi vissero in ...
Leggi Tutto
TOMMASO della Bordella
Stefania Zucchini
TOMMASO della Bordella (Thomas de Bordella). – Nacque presumibilmente nell’ultimo quarto del XIV secolo; era figlio di Pietruccio (alias Pieruccio o Perruccio) [...] dal legato pontificio, il cardinale Baldassarre Costa (poi GiovanniXXIII). Il casato ebbe un certo rilievo nella storia politica una bolla dell’8 marzo 1445 con la quale il papa lo incaricò insieme al vicario dell’arcivescovo (carica che ...
Leggi Tutto
POPOLESCHI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
POPOLESCHI, Bartolomeo. – Nacque nel 1368 o poco prima da Tommaso di Piero, membro dell’antica famiglia magnatizia dei Tornaquinci, e da una monna Piera sua moglie.
Nel [...] 1395; nel 1397 si recò in missione a Genova e presso il papa, mentre l’anno successivo e ancora nel 1399 avrebbe di nuovo visitato XII a Siena, Alessandro V a Pisa e poi GiovanniXXIII a Bologna – nel contesto delle trattative per la convocazione ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria
Giuseppe Battelli
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria. – Nacque il 12 luglio 1857 a Piacenza, secondogenito della genovese Luisa Fantini e di Carlo, discendente di uno dei [...] la diocesi bergamasca e lo stesso segretario del vescovo, don Angelo Roncalli, il futuro GiovanniXXIII.
Sullo sfondo di questa crisi, che toccò anche i rapporti personali con il papa, si spense all’età di 57 anni, il 22 agosto 1914.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] venne subito eletto Baldassarre Cossa, con il nome di GiovanniXXIII.
Come la maggior parte del clero fiorentino, il F. si allineò con il governo della Repubblica nell'obbedienza al papa pisano, di cui fu anche collettore apostolico in occasione ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] solo nel settembre, a Perpignano.
Dopo la deposizione di Giovanni, XXIII da parte del concilio (fine maggio 1415) e la il doge di Genova Ludovico Campofregoso in una lettera al papa Niccolò V esprimeva le sue preoccupazioni sulle condizioni del B., ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...