DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] ; Ottone, oratore sforzesco presso il papa nel 1458; lo stesso Giorgio, padre , insieme con Urbano di Sant'Arosio e Giovanni Balbo, fu inviato dal duca ad Asti sotto Filippo Maria Visconti, in Arch. stor. lomb., XXIII (1896), p. 269; XXIV (1897), pp. ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] cercava di catturare il nipote del papa, Mattia, per assicurare all'imperatore Ianula Guglielmo di Spinosa con Giovanni di Trentenaria.
Nel giugno del angioina..., XIX, Napoli 1964, pp. 57, 254; XXIII, ibid. 1971, p. 61; Rollus Rubeus. Privilegia ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] . Eustachio).
Carlo V si rallegrò con il papa per l'elevazione dello J., il quale continuò del card. Rodolfo Pio di Carpi per Giovanni Poggio, vescovo di Tropea, "quando di en France, in Archivum historiae pontificiae, XXIII (1985), pp. 93-165; Ch ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] cambio aveva ottenuto dal papa la promessa della prima corrente della congiura Tommaso di Giovanni Vettori e Tommaso di Pierantonio felici rivali,a cura di A. Ferrajoli, Roma 1901, pp. XXIII-XXVI; H. Hauvette, Un exilé florentin à la cour de France ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] nel 1472, i paramenti per papa Sisto IV, venti candelabri per l’ipotesi di un alunnato di Jacopo presso Giovanni Bellini, collocabile nel settimo decennio del secolo ( 149-158, XXI (1928), pp. 165-219, XXIII (1930), pp. 122-188, XXVII-XXVIII (1934- ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] facile profezia del papa e l'implicito . Gherardi, Diario Romano, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, ad Indicem; I. Burchardi 1903, ad Indicem; C. Stornaiolo, Il Giovanni Battista ed il Pantagato compagni di Pomponio Leto..., ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] 1543, nel 1545 e nel 1546 ad Anversa (per Giovanni Loe); nel 1632 a Venezia. I fratelli Dorici ristamparono , con la quale il papa, piegandosi alle condizioni degli , Aligem. Lexikon der bildenden Künstler, XXIII, p. 313; R. Bertieri, Italienische ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] biennio 1617-18 il L. fu a servizio di Giovanni Angelo Altemps, per cui aveva già dipinto un Intorno al 1621 ritrasse Papa Gregorio XV Ludovisi, guadagnandosi -265; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, pp. 87 s. (con bibl.); The illustrated ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] Maria e Gerolamo delle Budrie presso San Giovanni in Persiceto - un'annua pensione sulle apostolico e nel settembre 1462 fu inviato dal papa a Napoli con facoltà di ratificare dei di lett., sc. mor. e storiche, XXIII (1916), pp. 231 s.; G. Fantuzzi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] l'elezione celebrò in presenza del papa la messa delle Palme. Con in seguito a Napoli presso la regina Giovanna. Con una lettera personale il re di F. Novati, II, Roma 1893, lib. VIII, n. XXIII, p. 490; Lettres secrètes et curiales du Pape Urbain V se ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...