GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] un concilio per detronizzare Sisto IV. Il papa era preoccupato per l'atteggiamento ambiguo assunto con la sua effigie venne incisa da Giovanni di Candida.
Da allora il G. in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXIII, 3, p. 35; Anecdota ex codicibus ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] 1264, assieme con il podestà di Treviso Giovanni Tiepolo, pronunciò un compromesso tra i vari riuscì ad ottenere dal papa la revoca della scomunica Dondaine, Saint Pierre Martyr, in Arch. Fratrum Praed., XXIII (1953), pp. 84 s.; P. Litta, Le Famiglie ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] Filippo Augusto di Francia e Giovanni Senzaterra d'Inghilterra per il pascolo a Cancello. Fu G. a riferire al papa dei miracoli verificatisi a Veroli dopo il rinvenimento, , in Mon. Germ. Hist., Script., XXIII, Hannoverae 1874, p. 892; E. Winkelmann ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] focolaio di idee gianseniste e contrarie all'infallibilità del papa. Con grande fatica, tanto da cadere in un 20), pp. 301-310; G.J. Garraghan, John Anthony G. S.I., ibid., XXIII (1937), pp. 273-292; A.J. Arrieri, The memoirs of father John Anthony ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] a Giovanni Dulfo e a Ermolao Barbaro. Il Gherardi chiede ai suoi autorevoli amici di intercedere presso il papa XI, pp. 427-30; G. Gherardi, Diario romano, in Rer. Ital. Script., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, pp. XCII s., 68; Dispacci e lettere ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] che il re lo inviò nuovamente (maggio 1460) presso il papa, a Siena, e quindi presso Francesco Sforza, a denunciare d'Aragona e l'invas. di Giovanni d'Angiò, ibid., XVIII(1893), p. 244; XIX (1894), p. 641; XXI (1896), p. 281; XXIII (1898), p. 189; I. ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] comunicando che il Sadoleto aveva ottenuto dal papa che il Monte di pietà di Modena 27 dicembre, giorno di s. Giovanni Evangelista, pronunziò un'orazione nella . Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccles., XXIII, p. 67; P.O. Kristeller, Iter Italicum ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] , parteggiando, non senza periodici approcci di pace con GiovanniXXII, per Lodovico il Bavaro.
Probabilmente il C., finché della Genga loro parenti, reputarono opportuno sottomettersi al papa. Dapprima si pacificarono col Comune, che riconobbe ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] Pietro Ottoboni, nipote del papa allora regnante, Alessandro pseud. di Carlo Doni]; Todi 1699, e S. Giovanni dei Fiorentini, 28 febbr. 1700; Morelli, 1997, a Roma nel Sei e Settecento, in Studi musicali, XXIII (1994), p. 90; A. Morelli, La ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] luce la traduzione di L. della Liturgia di Giovanni Crisostomo su richiesta di Ramón de Moncada, siniscalco inizi del 1183, quando ricevette la lettera di papa Lucio III del 7 dic. 1182 che gli il Sanctae Crucis, plut. XXIII dextr., 3, della Biblioteca ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...