BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] Chiesa per accogliervi invece Giovanni), rimane marginale, date da parte di Luigi, il papa avrebbe rimosso B. dal suo 305, 309, 319, 320 ss.; III, ibid. 1939, pp. XIII, XXIII, 183-188, 190; Pierre de Vaux-de-Cernay, Histoire Albigeoise,a cura di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] senese. Di Giovanni de’ Medici fu intimo collaboratore e sostenitore, e quando questi divenne papa (Leone X) dal 3 maggio 1485 al 6 giugno 1524 di Sebastiano di Branca Tedallini, in RIS, XXIII/3, 1907-1911, pp. 287-375 (in partic. pp. 340 e 362).
F ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] egli entrò subito al servizio del papa in qualità di uomo d' fratello naturale dello stesso Bernardino, Giovanni Andrea Borghese, pare estremamente probabile che in L. A. Muratori, Rerum Italic. Script., XXIII, Mediolani 1733, coll. 798, 804, 849; F ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] marito di Diana Vittori, nipote del papa, quindi entrò al servizio del l'orientalista ed erudito Giovanni Battista Raimondi che, nel Michel, Le livre retrouvé, in Accademie e biblioteche d'Italia, XXIII (1955), pp. 24 s.; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] quale ebbe relazioni con Giovanni Bosco [don Bosco], A. Melloni, Il conclave. Storia dell’elezione del papa, Bologna 2013, pp. 59-84. Per le inediti di Vincenzo Tizzani, in Archivum Historiae Pontificiae, XXIII (1985), pp. 217-345; XXIV (1986 ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] apprende dalla Historia ginevrina dello stesso Leti.
Filippo di Giovanni continuò in un primo tempo a risiedere a Londra, la famiglia e la giovinezza di Papa Niccolò V, in Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lett. e arti, XXIII (1884), pp. 320-327 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] Ordine di S. Giovanni, e visse delle rendite dei benefici dell'Ospedale che il papa riuscì a fargli A. Luttrell, The Hospitallers in Cyprus, Rhodes, Greece and the West: 1291-1440, London 1978, I, p. 302; XXII, p. 342; XXIII, pp. 34 n. 12, 42. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] quel mese era giunto a Roma Giovanni Caimi, che lo Sforza inviava all'Aragonese e il papa, come riferiva il D., cercò e Bibl.: L. Crivelli, De expeditione Pii papae II adversus Turcos, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIII, 5, a cura di G. C. Zimolo ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] punto da indurlo a rivolgersi a papa Gregorio X con la preghiera di La Roche, sorella del duca di Atene, Giovanni I de La Roche, e vedova di Arbois de Jubainville, in Bibl. de l'Ecole des chartes, XXIII (1872), pp. 177-179; C. Minieri Riccio, Saggio ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] cui elezione fu poi annullata dal papa. Nel maggio del 1230 respinse la protesta dei giovanniti di S. Basilio a Roma, Rotomagensis ecclesiae, in Recueil des historiens des Gaules et de la France, XXIII, a cura di J. N. de Wailly-L. Delisle-Ch. ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...