• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
462 risultati
Tutti i risultati [1572]
Storia [462]
Biografie [931]
Religioni [425]
Arti visive [157]
Diritto [119]
Storia delle religioni [96]
Letteratura [93]
Diritto civile [87]
Storia e filosofia del diritto [37]
Temi generali [37]

GOZZADINI, Gozzadino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Gozzadino Giorgio Tamba Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle. Simonino, stabilitosi [...] oligarchia bolognese disposta a collaborare con il papa. Consoni a tale scelta furono anche gli 1876, p. 317; G. Gozzadini, Nanne Gozzadini e Baldassarre Cossa poi Giovanni XXIII, Bologna 1880, passim; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DANDOLO, Fantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Fantino Giuseppe Gullino Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379. Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] , anch'essa veneziana da poco, dove accolse Giovanni XXIII che si recava al concilio di Costanza, per reg. 13, cc. 82r, 90v, 185v, 194r; per la lettera del Senato al papa, con la quale se ne raccomandava l'elezione al vescovato di Padova, ed altra del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MALATESTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Carlo Anna Falcioni Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] M. inviò ai cardinali bolognesi concrete proposte di pace, ma ancora una volta rimase inascoltato e fu eletto papa Baldassare Cossa con il nome di Giovanni XXIII. Un importante sostegno al M. giunse da Luigi II d'Angiò che, costretto a rientrare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Carlo (1)
Mostra Tutti

LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia Patrizia Sardina Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre. Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] giorni prima Alessandro V era morto. Il 17 maggio 1410 i cardinali, riuniti a Bologna, elessero papa Baldassarre Cossa, che prese il nome di Giovanni XXIII. Lo stesso giorno i Napoletani e i Genovesi attaccarono e distrussero alla Meloria le navi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDELLO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CAMPAGNA E MARITTIMA – AMEDEO VII DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

CICALA, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Battista Giovanni Nuti Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] membri, tra i quali il C., che si incontrò anche con Giovanni XXIII, giunto anch'egli a Lodi: il 15 genn. 1414 fu giurata del re di Francia e del duca di Borgogna, presso il papa, per allontanare il sospetto che ci fosse un accordo tra il Visconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRER, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Antonio François-Charles Uginet Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] e si rifugiò, nel gennaio 1410, a Gaeta sotto la protezione del re di Napoli. Ma quando anche Ladislao riconobbe Giovanni XXIII, il papa di obbedienza pisana, Gregorio XII si ritirò a Rimini, nelle terre di Carlo Malatesta (1412). Nel corso di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – CONCILIO DI FIRENZE – CIVIDALE DEL FRIULI – LADISLAO DI DURAZZO – ANTONINO DA FIRENZE

LIECHTENSTEIN, Giorgio di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIECHTENSTEIN, Giorgio di Daniela Rando Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] la fedeltà a Sigismondo di Lussemburgo e le relazioni con Giovanni XXIII a farne uno dei mediatori nella vicenda di Jan Hus da Sigismondo con Federico IV e grazie alla mediazione di papa Martino V, il L. poté ritornare finalmente alla sua sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA

FREGOSO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Tommaso Luca Amelotti Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] su tutte le colonie nel Levante. Al suo ritorno a Genova, dopo un breve soggiorno a Roma presso il papa di obbedienza pisana Giovanni XXIII (Baldassarre Cossa), con cui i Fregoso erano in ottimi rapporti, tentò di nuovo di impadronirsi della città in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Michael Mallett Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] finanziario sia da quello degli impegni politici da prendere col papa avignonese. Quando poco dopo, nello stesso anno, Gabriele con Gabriele Maria Visconti; nel 1410 accompagnò Giovanni XXIII che attraversava il territorio fiorentino per recarsi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore Anna Falcioni Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] V, papa oppositore, se il M., mutato il favore, deliberò di recarsi a Bologna e quindi di assumere il comando delle milizie fiorentine in marcia contro Roma. Lo stesso Cossa, invero, appena assurto al soglio pontificio con il nome di Giovanni XXIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 47
Vocabolario
postgiovannèo
postgiovanneo postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovannèo
giovanneo giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali