LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] segretario e dai referendari Giovanni Magli e Giovanni Battista Giustiniani. Come anticipo della Spagna. Il L. comunicò che il papa non aveva ancora scelto, in attesa che Enrico storia patria per le provincie di Romagna, XXIII (1972), pp. 213 s.; K. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] , dove scolpì il bassorilievo raffigurante L'offerta del patrizio Giovanni a papa Liberio e la statua di S. Pasquale I (Cochetti (catal.), a cura di S. Androson, Pontedera 2005, pp. 106-109; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 442. ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] per l'altare di Giovanni Barbarigo in S. Zaccaria (Nepi Scirè), e le due lunette con Papa Alessandro III concede l p. 80; W.R. Rearick, Il disegno veneziano del Cinquecento, Milano 2001, p. 196; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 599. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] come i "fraticelli": così, il papa condannò formalmente i due Manfredi per eresia contro di lui dal cugino Giovanni, del ramo dei signori di , ibid., XXII, 2, p. 67; G. Albertucci de' Borselli, Cronica gestorum, a cura di A. Sorbelli, ibid., XXIII, 2, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] , in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXIII, 4, p. 46; G. Simonetta, Rerum gestarum signore di Carrara e la patria di papa Niccolò V, in Giorn. stor. e -243; A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio del Fiesco ed a Nicolò da Campofregoso ( ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] del sale in Puglia, Giovanni d'Afflitto, di Scala della Sabina (che per il papa non facevano parte del distretto XVIII, ibid. 1964, p. 120; XX, ibid. 1966, pp. 89, 122, 125 s.; XXIII, ibid. 1971, p. 221; XXV, ibid. 1978, pp. 40, 95; XXVI, ibid. 1979 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] la quale giunse a nominare un nuovo papa nella figura di Amedeo VIII di Savoia spectantia historiam Slavorum meridionalium, XXIII, Zagrabiae 1892, pp. 148 lettere di G. da C. a s. Giovanni da Capestrano, in Archivum Franciscanum historicum, XLIX ( ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] 542, ff. 31r-32r). Alla fine di gennaio 1465 il papa gli permise l'acquisto di grano e di avena dai signori della città di Roma dall'anno 1480all'anno 1492 di Antonio de Vascho, ibid., XXIII, 3, a cura di G. Chiesa, p. 503; Iohannis Burchardi Liber ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] ; pubblicò senza esitazioni la scomunica di GiovanniXXII contro l'imperatore Ludovico il Bavaro che una lettera del 16 nov. 1349 (ibid., n. 4306) con la quale il papa si conduole per la morte del C. con il fratello di questo, Pierre.
Fonti ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] di Gherardo Bartolini Salimbeni (appendice al vol. XXIII); l'ultimo volume, il XXV, è del servo di Dio p. Francesco Giovanni Maria di Gesù già Alessandro da s. Teresa Margherita Redi scritta per il papa Clemente XIV, in Ephemerides Carmeliticae, IV ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...