ATTONE
Ovidio Capitani
Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione.
Secondo [...] papa a tutela dei diritti canonici. La sottoscrizione apposta dallo stesso papa ebbe per conseguenza il ritiro di Giovanni nell'eremo di Vallombrosa; il Davidsohn cura di R. Piattoli, in Regesta Chart. Italiae, XXIII, Roma 1938, pp. 103 ss., 114 ss.; F ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] ulteriore il nipote di re Giovanni IV, il vescovo di tra il commissario spagnolo G. Chumacero e il papa a Roma e al contempo tra il F. Archivo de la Nunciatura de Madrid, I, (1664-1735), ibid., XXII-XXIII (1975-76), pp. 691-853; J. Tejada y Ramiro, ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] il B. attendeva dal papa: la voce pubblica dava 401; XXI, ibid. 1785, p. 7; XXII, ibid. 1786, pp. 191, 266 e 270; XXIII, ibid. 1786, pp. 25, 69 e p. 105; A. Nava,La storia della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, in Arch. della R. Soc. rom. di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] 'ambasceria cittadina, composta da Ludovico di San Piero, Giovanni da Sala, Mino de' Russi e un gran a stampa) si congratulò con il nuovo papa, chiedendo nello stesso tempo la conferma dei Rerum Italicarum Scriptores, 2 ediz., XXIII, 2, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] of America di New York, dedicato a Marcello Gervini, che sarà poi papa Marcello II. Il globo ha un diametro di cm 39,4 e sul La cartografia del Lazio nel Cinquecento, in Riv. geog. ital., XXIII (1916), pp. 25-44; W. Ruge, Alteres kartographisches ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] 1893, dopo la morte dello zio Giovanni Verderame, il F. dovette affrontare in occasione della morte di papa Leone XIII. Nell'aprile dello siciliani e la musica greca, in Riv. d'Italia, XXIII (1920), 5, pp. 3-24; D. Carpitella, Etnomusicologia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] vennero però vanificati dal colpo di mano di Giovanni Antonio Fieschi e Raffaele Adorno, i quali trattare con il papa, Paolo II, alcune ed., XXII, 3, p. 89; A. Gallo, Commentarius rerum Genuensium, a cura di E. Pandiani, ibid., XXIII, ad ind ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] partecipò apertamente ai maneggi di Giovanni Adorno che miravano a riportare galee per andare in aiuto del papa e rinforzare la flotta ispano-veneziana M. Sanuto, Diarii, I-IV, VII, IX, XI, XXIII, XXVIII-XXX, Venezia 1879-91, ad ind. (da correggere ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] universale antica e moderna, Venezia 1825, XXIII, p. 209) con il nome di restanti rimasero all'unico figlio maschio Giovanni Battista. Questi però non gli sopravvisse XIV Lambertini, sarà più tardi dedicata al papa) era in quei mesi già pronto per ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] dei cardinali Bonifacio e Giovanni Stefano Ferrero, sotto la mantenendo la nunziatura di Savoia, poiché il papa non provvide a sostituirlo se non verso facultés aux XII et XVII siècles,in Arch. histor. pontif., XXIII (1985), pp. 98, 100, 112, 117, 127, ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...