LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] . il titolo di accademico consigliere. Anche il papa Pio VII, nel 1804, premiò le riproduzioni soggetto la Madonna Addolorata, S. Giovanni Evangelista e quattro Angeli con i U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 304 (s.v. Locatelli, ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] 1923 contro alcuni aspetti della politica scolastica di Giovanni Gentile, in particolare contro la limitazione numerica delle omnia, XX, pp. 395, 397; XXI, pp. 42, 44, 309, 524; XXII, p. 264; XXIII, pp. 78, 254, 306; XXV, pp. 138, 157; XXXV, p. 382; ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] le lettere ufficiali di notifica al papa e ai cardinali. In ottobre era fu al seguito del priore di S. Giovanni del Tempio, che era stato inviato di Padova, Pergamene diverse, mazzo XXI, n. 442; mazzo XXIII, n. 494; mazzo XXIV, nn. 509 s.; mazzo XXV ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] 5 dic. 1274. Ottenne subito dal papa, il 13 dicembre, che scrivesse da dell'Ordine ospedaliero di S. Giovanni Gerosolimitano, relativa al pagamento a p. 304; V, p. 102; XXI, pp. 15, 41, 181; XXIII, p. 13; XXV, p. 208; XXVI, p. 56; D. Ciccarelli, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] una spedizione in Italia per vendicare Giovanna e affermare le sue pretese. Anche francese di porre il papa avignonese sulla cattedra di Pietro Benvenuto di San Giorgio, Historia Montisferrati..., ibid., XXIII, Mediolani 1733, col. 584; Antonii de ...
Leggi Tutto
BRENTA, Nicola
Giovanni Dondi
Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] 1506 (stile veneto, 1505), Omelie di sancto Gregorio papa sopra li euangelii;ma non è escluso che qualche . Fulin, Documenti per servire alla storia della tipografia veneziana, in Archivio veneto, XXIII (1882), pp. 84-212, 390-405(a p. 146, n. 116 ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] ebbe quattro figli, Giovanni (morto alla nascita Bertucci Contarini, nell'ambasciata a papa Paolo V, viaggio di cui , nn. 1-46, 32a; XXI, nn. 47-141, 78; XXII, nn. 142-291, 203-208; XXIII, nn. 1-2, 209-225; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pietro (Pierantonio)
Gaspare De Caro
Soprannominato il Crogio, nacque a Siena, da Onofrio, nel 1469. Appartenente a una delle principali famiglie della città, ascritta alla fazione magnatizia [...] capeggiò a Roma, insieme con Giovanni Martinozzi, l'opposizione contro il Infatti, convocato subdolamente a Roma dal papa, Francesco Petrucci fu da lui Branca Tedallini, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXIII, 3, a cura di P. Piccolomini, p. 362 ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] della città dopo il ritorno del papa dal congresso di Mantova. Tornato ducato milanese, in Arch. stor. lombardo, XXIII(1896), p. 241; E. Verga,Per la II, Roma 1925,ad Ind. (sub v. Blanchus Giovanni); M. C. Daviso di Charvensod,La duchessa Iolanda, ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] G., ma di Guido di S. Marco, futuro papa Celestino II. Cadono dunque anche le ipotesi secondo le G. avesse incaricato il cardinale diacono Giovanni di S. Maria Nuova, cui lo II, in Diz. biogr. degli Italiani, XXIII, Roma 1979, pp. 389 s.; W. ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...