GARA DELLA ROVERE (Dalla Rovere), Francesco
Angela Asor Rosa
Nacque a Savona da Luchina Della Rovere, sorella del cardinale Giuliano (il futuro papaGiulio II), e da Gabriele Gara, suo primo marito. [...] carriera ecclesiastica, nel 1485 successe allo zio Giuliano come commendatario dell'abbazia di S. Stefano del 5 settembre di quell'anno (Bullarium privil. et dipl. pontif., III, 3, pp. 201-203), diretta al "dilecto filio Francisco de Ruere ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Figlio (secondo alcuni naturale) di Giovanni Antonio conte di Montorio, se ne ignora la data di nascita. Null'altro si sa di lui - se non che era esperto [...] dell'amministrazione e del governo dello Stato: particolarmente caro al papa, il C. fu tra i primi ad essere beneficato, ricevendo di Borgo, carica istituita per ragioni nepotistiche da GiulioIII nel 1550, con giurisdizione in materia civile e ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Alessandro (Sandro), detto Scherano (o Scarano)
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Esigue e frammentarie [...] e nel 1537 è a Roma; per il monumento funebre di papaGiulio II in S. Pietro in Vincoli scolpì la statua della Madonna Michelangelo und das Ende der Renaissance, I, Berlin 1902, p. 440; III, ibid. 1912, p. 292; L'apparato per le nozze di Francesco ...
Leggi Tutto
BARONINO, Bartolomeo
Renata Battaglini Di Stasio
Nato nel 1511 a Casale Monferrato da una famiglia di architetti di origine comasca, si recò giovanissimo a Roma, dove già erano attivi molti casalesi, [...] dal fervore dì opere architettonìche promosse da papa Paolo III. Dovette affermarsi rapidamente nell'ambiente romano, se morte di Paolo III (1549), il B. assunse l'incarico dei lavori per il conclave dal quale risultò eletto GiulioIII. Anche dal ...
Leggi Tutto
ADORNO, Domenico
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1440 da Gregorio di Battista e da una Giustiniani, appartenente alla discendenza di Giacomo, ricoprì in Genova numerose cariche politiche pubbliche: [...] 1501), padre del Comune (1502), dell'Officio di Moneta (1504).
Eletto papaGiulio II, fu nella solenne ambasceria nominata il 20 nov. 1503, che Carlo III, preoccupato dell'impresa di Monaco, contro di lui i Genovesi chiesero l'appoggio del papa con ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Cristoforo
Giovanna Grenga
Nacque ad Arezzo nel 1484 da Margherita, figlia del giureconsulto Fabiano Ciocchi capostipite della famiglia Del Monte e da Checco Guidalotti. [...] S. Prassede, che era già stato del cardinale Antonio e del pontefice.
Morto GiulioIII, il D. partecipò al conclave che ne seguì, approvando l'elezione di papa Marcello II; durante il breve pontificato sostenne le intenzioni del nuovo pontefice circa ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giacomo
Giuliano Gliozzi
Figlio di Ludovico e di Lucrezia Brancalconi, fratello di Giovanni Battista il Giovane, nacque a Ferrara nel secondo decennio del Cinquecento.
Risulta immatricolato [...] Ippolito d'Este. Quando questi andò a Roma nel 1549 per l'elezione del papa, lo seguì a divenne uno dei medici ufficiali del conclave. Presso il papa eletto, GiulioIII, rimase come medico, e qui lo raggiunse, nel 1554, Giovanni Battista. Tornò poi a ...
Leggi Tutto
ALGERIO (Algieri), Pomponio de
Mario Rosa
Nacque a Nola da Nicola Ambrogio verso il 1531. Studente a Padova, fu citato, nel maggio 1555,per sospetto di eresia, dinanzi all'inquisitore Girolamo Girello. [...] ), pp. 80-81 (docc. veneziani riguardanti la consegna dell'A. al papa); G. De Blasiis, Processo e supplizio di P. de A. Nolano, in Studi romani, V (1957), p. 211; Id., Venezia e l'Inquisizione romana da GiulioIII a Pio IV, Padova 1959, pp. 119-120. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (1475-1507), figlio di Rodrigo e di Vannozza Catanei, romana. Quando il padre fu eletto papa col nome di Alessandro VI, Cesare, ch'era già vescovo di Pamplona (1491), fu creato arcivescovo [...] ); con milizie fornitegli dal re di Francia e assoldate coi denari del papa, egli si avviò più che a rivendicare i diritti della Chiesa a Pio III gli lasciò, oltre al titolo di vicario e gonfaloniere, la Romagna; di diverso avviso fu però Giulio II ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Milano 1455 - Roma 1505), figlio del duca Francesco e di Bianca Maria Visconti, fu nominato cardinale nel 1484. Composti alcuni suoi dissensi col Moro, ne divenne fedele strumento e rappresentante [...] per deporre il papa e riformare la Chiesa. Capovoltasi la situazione politica, si riconciliò col papa, e gli con giubilo dal popolo; in conclave favorì l'elezione di Pio III, poi di Giulio II. Morto di peste, fu sepolto, con magnifico monumento ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...