ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] , e nel gennaio 1741 fu lui a presentare al papa il piano completo di compromesso. Messo però gradatamente da Alberoni, Piacenza 1923, passim; P. Castagnoli, Il cardinale Giulio Alberoni, I-III, Piacenza-Roma 1929-32, passim; L.V. Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] dopo l’elezione al soglio pontificio di Urbano VIII. Al nuovo papa Peri volle dedicare La rotta navale, un poema eroico, pubblicato tiranni» (sferzata I), dei «pazzi cortigiani» (sferzata III), degli «empi governatori» (sferzata IV), della «plebe ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] Sforza, per il quale ottenne dal papa grazie e concessioni. Il Liber di Gozzano, nel 1473 di Riva S. Giulio e nel 1477 della collegiata di Intra; Evo, II, Roma 1932, pp. 450, 460, 599, 603, 608; III, ibid. 1932, pp. 181, 262, 835, 838. Sull'A. cfr. ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] del condottiero da apporre su una statua antica di Giulio Cesare resa, per l'occasione, acefala. Per Memorie biografiche degli architetti... nativi di Carrara, III, Modena 1873, p. 294) risulta scultore del papa, a Carrara, da dove mandava a Roma ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] suoi primi maestri gli umanisti Giulio Camillo del Minio e anche con esametri latini, celebrato (1892), da papa lo proclamò santo (11 dic. 1904; festa: del Seicento.
Bibl.: G. Boffito, Scrittori Barnabiti, III, Firenze 1934, pp. 412-440; IV, ibid ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] caduto sotto le mura di Rocca di Papa. L'A. si comportò così egregiamente che Paolo III lo trattenne per più di un , non ebbe figli e lasciò erede il nipote conte Giulio Anguissola Tedeschi.
Nonostante la notevole attività nel campo amministrativo ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] aprile) circa l'intromissione del papa, respinta rispettosamente ma con quando il gesuita siciliano Giulio Mazzarino, che predicava a 36, 198-200; G. B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, III, Genova 1825, pp. 161-165; IV, ibid. 1826, p ...
Leggi Tutto
ABBATINI, Antonio Maria
*
Nato a Tiferno (Città di Castello) nel 1597-1598, studiò a Roma con i fratelli Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino, forse dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali [...] aprile 1652, secondo il Raeli). Stimato dal papa Urbano VIII e da A. Kircher, .: Biblioteca Apostolica Vaticana, ms., Cappella Giulia,1-2 (2): G.O. Pitoni pp. 155, 218, 338, 351, 361, 363, 380, 389; III, ibid. 1893, pp. 192, 197, 282, 283; A. Cametti ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] in Bologna. Dopo questo fallito tentativo Giulio II mise sul capo del B recava a rendere omaggio al nuovo papa, e a questo, il cura di C. Panigada, Bari 1929, II, pp. 17., 52, 56; III, pp. 52, 296; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, a cura di S ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] del B., mentre abbiamo notizia di una Orazione al papa per i Senesi dalle lettere di Uberto Benvoglienti.
Fonti Pistoia 1649, p. 31; L. Iacobilli, Santi e beati dell'Umbria,III,Foligno 1661, pp. 197-207; J. Mabillon, Mus. Italicum,Lutetiae Parisiorum ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...