PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] a Roma – con l’apparente protezione del papa – un’alleanza con il re di Napoli e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, ibid., III/16, Città di Castello 1904-1911, pp. 65-176 (1890), pp. 361-450; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto, I, Roma 1909; L. Fumi ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] in Vaticano, ospite di Giuliano de’ Medici, figlio di Lorenzo e fratello del nuovo papa Leone X. Probabilmente Leonardo è carcere d’amore» (Londra, Victoria and Albert Museum, Codice Forster III, f. 10v, circa 1493-1495. Il tema del volto dell’amata ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] scoperta. Giovanni, figlio di Giulio, o di Egidio, ottenne Decade di Pietro Martire d'Anghiera, dedicata a papa Leone X nel 1515, che ne troviamo il naz. dei Lincei, classe di scienze morali, s. 8, III (1948), pp. 291-303; R. Gallo, Intorno a Giovanni ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] con Giulio II passò attraverso la disponibilità di Michelangelo a raggiungere il papa a Nella lettera a Giovan Francesco Fattucci della fine di dicembre del 1523 (Il carteggio, cit., III, Firenze 1973, p. 8).
59 Il carteggio, cit., I, pp. 51, 55 ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] doveva recare, anche in nome di Giulio II, per tentar di convincere il 1508: passò da Roma per riferire al papa l'esito della missione, e a Roma ne hanno trattato dopo il Biener (pp. 562 s.), il Savigny (III, p. 46 n. b. [la trad. Bollati I, p. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] lettera indirizzata al colto e potente Giulio Claro (ibid.) che il D. stato suggerito dal papa, venne invece nominato de documentos inéditos para la historia de España, Madrid 1843, II, pp. 171-195; III, pp. 17, 20, 36, 39, 45, 68, 184 s., 196, 358 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] era devoluto alla Sede apostolica, e il papa era venuto sul Po a celebrare l' si era discusso sulle capitolazioni imposte da Giulio Il a Venezia nel 1510: "Il : a prosopographical study, in Studi veneziani, n. s., III (1979), pp. 288 s., 293, 295; C. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] M. Zanotti, A. Vallisnieri, G. Del Papa, A. Cocchi, G. Zambeccari, L. una Soluzione fatta dal sig. … Giulio Carlo de' Fagnani d'un problema propostogli M. Cantor, Vorlesungen über Geschichte der Mathematik, III, Leipzig 1901, pp. 93-96, 365-369 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] . Qui, il 12, c'è l'udienza di Filippo III cui il D., col collega, porge le condoglianze per la il vescovo di Belluno Giulio Berlendis) e Daniele (1593 settembre e l'ottobre del 1621 -, col consenso del papa, a vita privata a Venezia.
Qui il D. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] come ambasciatore veneziano presso il papa.
L'affermazione di G. Filangieri (Documenti per la storia, le arti… nelle provincie napoletane, III, Napoli 1885, p. 165) che G. era stato chiamato a Napoli per sostituire Giuliano da Maiano, morto il 17 ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...