BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] - al contrario del suo predecessore Giulio II - tanto da non trovar 1518 e fra' Felice la dedicò a papa Leone X. Ebbe accoglienza entusiastica da parte . 37; G. Ottino, D. B., in Arte della stampa, III (1871), p. 33; R. Fulin, Doc. per servire alla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] Eggenberg, inviato imperiale di Ferdinando III (Noack). Allo scorcio degli Doria Pamphili, e l'altro con un ritratto di papa Innocenzo X, disperso (Garms, pp. 332, 342; Il trionfo della pietà, scritta da Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, e ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] . Seguirà allora il Papa nella fondazione del quotidiano Valmasio (ibid. 1893), Amore malato,Ultime lettere di Giulio Pippi (ibid. 1895), Tra i monti: scene della Domus Mazziniana, A III f 6/1-25, A III f 7/1-40, A III g 1/1-208, A III g 3/1-12; ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] traditore dagli assedianti, e da Giulio da Pisa. Dopo la capitolazione, 'ambasceria da lui inviata al papa nel novembre, per indurlo all comte de Castres et la République de Venise, in Annales du Midi, III (1891), pp. 159-231; Id., Hist. des relat. de ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] lo condusse da Roma - dove papa Giovanni XV gli confermò il controllo dem Benediktiner und Cistercienser Orden, III (1882), pp. 363-383 del I Convegno internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Orta San Giulio… 1963, Novara 1966, pp. 19-28; A. Saita ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] due fratelli, Doralice e Giulio.
Educato in una "nuova civiltà cristiana" elaborato da papa Pacelli negli anni terminali della guerra 1946, sono riprodotti in Dalla Liberazione alla Costituente, I-III, ibid. 1980, con presentazione di G. Andreotti e ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] Biblioteca apost. Vaticana, Chigiani, A.III.67, c. 400r).
Il G alla cautela affinché non si potesse accusare il papa di "fomentare un partito contrario al Re, di Montebello, alla quale subentrò il conte Giulio della linea mantovana.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] richiesta di Enrico VIII di far difendere presso il papa la sua causa di divorzio dai dottori dello Studio Docc. della congiura fatta contro il cardinale Giulio de' Medici nel 1522, in Giorn. stor. degli archivi toscani, III (1859), pp. 142-144, 190- ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] composta dal F. e dagli avvocati Giulio Foà e Angelo Sullam, e successivamente collega torinese (E. Sestan, Scritti vari, III, pp. 405-429).
Non vastissima la F. Ruffini, Perché Cesare Baronio non fu papa, in Archivio della R. Società romana di ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] 1892, p. 11). Ma la munificenza del papa non arrivò a tanto: ci risulta solo che il lat. 3351, f. 166v); Giulio, nato da Giulia, perì nel sacco del 1527, quando ), p. 213; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; IV, 1, ibid. 1926, ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...