BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] Giampaolo, entrò al servizio di Giulio II e marciò alla volta di figli di Giampaolo, mentre il papa gli affidava il governo della città 347, 371, 462; C. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p. 323; L. de Baglion, Histoire de ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] che portò all'elezione di Pio III fu a Roma per assistere l'oratore cardinali assicurassero a Ferrara il sostegno del nuovo papa nella lite con il vescovo di Bologna per a Roma, affinché esponesse a Giulio II una versione ampiamente espurgata ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] spogliazioni che aveva subito da parte di Giulio II e di Leone X erano state grandi i nipoti.
Il C. trovò il papa a Saragozza ed ivi il 2 giugno, ad Indicem;A. Libanori, Ferrara d'oro, Ferrara 1665, III, p. 193; L. A. Muratori, Antichità Estensi, ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Ippolito
**
Nacque a Siena nel 1465, da una famiglia, tra le principali della città, appartenente al Monte dei Nove e legata da vincoli di parentela ai Piccolomini, ai Borghese e ai Petrucci. [...] filomedicea.
Ma neanche la tutela del papa, alla quale si aggiunse il sostegno ai suoi figli Girolamo, Marcantonio, Giulio e Scipione l'esilio ad Ancona della città di Siena..., II, Siena 1755, p. 200; III, ibid. 1758, pp. 14 ss.; V. Buonsignori, ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] per mitigare la reciproca insofferenza del papa e dell'ambasciatore francese de Roma, per complimentarsi con Giulio Rospigliosi, salito al soglio (1888), p. 191; L. Ranke, Die römische Päpste..., III, Berlin 1889, pp. 187-189; L. Benevenia, Scampoli ...
Leggi Tutto
COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] la pretesa dell'imperatore di avere Verona, a cui il papa non intendeva cedere. La missione del C. continuò a d'Este di fronte a Giulio II, in Arch. stor. lomb., s. 4, XVIII (1912), pp. 122, 444; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, p. 800 ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] VI, con il nuovo pontefice Giulio II che nel concistoro del 1 spere solide in la libraria del papa".
La corrispondenza del B. con (1915), p. 124; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; L. Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] con Firenze e con Giulio II, che sosteneva le alle dipendenze di quest'ultimo, eletto papa con il nome di Leone X.
Armellini, Roma 1884, p. 94; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, I-III, a cura di S. Bertelli, Milano 1964, pp. 266 s., 270 s ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] sopravvissero e quattro femmine, tra le quali una Giulia che sposò nel 1531 Enea Borghesi (o Italia centrale. Ancor prima di papa Medici, tuttavia, a prendere l e Bibl.: Biblioteca apostolica Vaticana, Chig., R.III.70, cc. 5v-6r; Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] Bologna ad opera di un papa la cui famiglia era legata di Carlo V e di Paolo III, fu inviato in rappresentanza ufficiale 358, 380; Dispacci degli ambasciatori venez. alla corte di Roma presso Giulio II (25 giugno 1509-9 genn. 1510), a cura di R. ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...