LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] Ferrara e Urbino.
Nel 1570 papa Pio V aveva concesso a complessi, fra il duca e Filippo III, re di Spagna.
Mentre egli si cui descrive la presa del castello di Centallo); Id., Memorabili di Giulio Cambiano di Ruffia dal 1542 al 1611, ibid., pp. 225, ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] un monte di denaro collocato sul Monte Giulio di Bologna; e la Grifona seconda, Stato della Chiesa che tanto premevano al papa Ghislieri. Il G. avrebbe inoltre S. Maria del Fiore, Carte Salvini, t. III, Dall'anno 1500 al 1600; Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] fantasticò di un'origine romana, e Giulio Cesare Capaccio celebrò questa ascendenza ne Il 1607 fu coinvolto nel contenzioso tra il nuovo papa Paolo V Borghese e la Repubblica di autore del poemetto Academiae Ociosorum libri III (Napoli 1613). Tra i ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] Bonomo, che doveva chiedere al papa il vescovato di Vienna per il 'eremitano di S. Agostino Giulio, figlio di Stefano Della epistolarum Des. Erasmi Roterodami, a cura di P. S. Allen, III, Oxonii 1913, p. 386; Der Briefwechsel des Konrad Celtis, ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] di pace tra il papa e l'imperatore relative II, ibid. 1864, 1, passim; 2, nn. 2765, 3375, p. 1530; III, ibid. 1867, 1, n. 84; 2, nn. 1616, 2299;IV, 1, ; A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] del Frugoni, l'Elogio del co. Giulio Scutellari, Del disegno parteprima, Del colorito suppliche e di giustificazioni il duca, il papa e tutti i conoscenti. Da Pio VI pubblicò sul Giornale della letteratura italiana (III, 1, p.312) l'erudita Lettera ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] più" il C. "riuscirà grato" al papa e alla Curia "tanto più alcuni di 1627, si sposa con Paolina di Giulio Contarini che gli reca una dote di d'It. raccontata dai ven. amb., a c. di F. Rutinelli, III, Venezia 1858, pp. 261-290; Paolo V e la Rep. ven. ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] ai Chigi. Il fratello del papa, Mario, fu infatti costretto ad aveva acquistato Ariccia dal principe Giulio Savelli per 324.000 scudi Vat. lat. 14.137, ff. 248-249, lettera del C. al re Carlo III di Spagna; Vat. lat. 8335, ff. 376 ss. e Vat. lat. 14. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] " lotta antiottomana della Serenissima: seccamente il papa fa presente chessa ha il soccorso di pp. 79 s.; F. De Bojani, Innocent XI..., Rome 1910-12, I, pp. 659 s.; III, pp. 860 n. 1, 929, 1026; O. Redlich, Gescht. Österreichs, VI, Gotha 1921, pp ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] da Paolo III. Ma le lettere di preghiere indirizzate al Carafa, al Cantelmo e all'altro nipote del papa, il XVI (1960), pp. 734-777; A. Zazo, Un corrispondente di N. F.: Giulio Antonio Acquaviva duca d'Atri, in Samnium, XXXVI (1964), pp. 113-121; P. ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...