Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] a lungo fedele alla Lega e solo nel 1595 riconobbe Enrico IV quale re. La peste la sterminò nel 1628; la città vista, e ad altri monumenti. Tra i vescovi (ai quali il papaGregorio Magno concesse l'uso del pallio) meritano menzione S. Reticio (306 ...
Leggi Tutto
TUSCOLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Giuseppe LUGLI
Raffaello MORGHEN
. Città latina, appartenente alla Lega sacrale albana. La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome Tusculum [...] nell'età classica, Roma 1908; G. Tomassetti, La Campagna Romana, 2a ed., IV, Roma 1926, p. 351 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, Alberico, il maggiore dei figli di Gregorio praefectus navalis.
Teofilatto divenne così papa a 12 anni col nome di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] confluenza dei torrenti Bosso e Burano, mercé l'aiuto di papa Nicolò IV, che impose a tutte le città e terre della Marca Cagli 1889; G. Mangaroni-Brancuti, Il Cenobio benedettino di S. Gregorio, Cagli 1905; G. Mochi, Storia di Cagli nell'età antica ...
Leggi Tutto
GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli
Romolo Caggese
Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] una tregua di dieci anni con Alfonso per suggerimento del papa Eugenio IV, nel luglio 1433), e morto Luigi III a 1897); Innoc. VI e Giovanna, ecc., ibid., XXII (1897), XXIII (1898); Gregorio XI e Giov. I, ibid., XXIII (1898), XXIV (1899), XXV (1900); ...
Leggi Tutto
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. [...] ), riconosciuto nel martirologio romano, fu confermato da papa Urbano VI nel 1378 e da papaGregorio XIII nel 1584. Data della festa il 26 di lei come di sorella della regina Didone (Servio, Ad Aen., IV, v. 9): in che modo, non sappiamo. Né si può ...
Leggi Tutto
Si fece incoronare re, vivente il padre (1235). Già da giovane, ma ancor più dopo la morte del padre, svolse una politica contraria a quella di lui. Egli voleva restaurare le basi economiche, sulle quali [...] crociata contro la Bulgaria scismatica con l'appoggio di papaGregorio IX, ma dovette rinunziarvi. Nel 1255 invece la però ad ottenere per suo figlio Stefano la mano della nipote di Innocenzo IV. Verso la fine, il regno di B. fu di nuovo turbato, ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] , sfruttando abilmente le ripercussioni dei gravi contrasti fra papaGregorio IX e l'imperatore Federico II; nel 1229 , Firenze 1921; G. Dainelli e G. Poggi, Toscana, ivi 1924, pp. 256-58; P. F. Kehr, Italia pontificia, Berlino 1907, IV, p. 108 segg. ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Valdinievole, in provincia di Lucca, alle falde delle colline che limitano a N. l'alveo del prosciugato Lago di Bientina, altezza 19 m. s. m., con 1000 abitanti. Il comune, costituito [...] Regola, compilata da frate Gallico e approvata da papaGregorio IX, nel 1239, contiene commoventi e pietose istruzioni , Firenze 1736-1769, X; S. Bongi, op. cit., I, IV; E. Repetti, Dizionario geografico, fisico e storico della Toscana, Firenze 1833 ...
Leggi Tutto
. Camaldoli è la primitiva sede della congregazione omonima, suddivisione dell'ordine benedettino. Sono da distinguersi sul posto due istituti, il sacro eremo di C., e, più in basso, alla distanza di circa [...] , Nicolò Malermi e Mauro Cappellari (poi papaGregorio XVI). La congregazione di Montecorona ha presentemente 1909, a cura di L. Schiaparelli e F. Baldesseroni; III, ivi 1914; IV, ivi 1928, a cura di E. Lasinio. Cfr. anche il Chronicon Camalduli ...
Leggi Tutto
Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] Castiglia per le discordie interne di questo regno, il papa Martino IV, ispirato da Carlo d'Angiò che si era visto fin dalla crociata contro gli Albigesi. F. III lo offrì al papaGregorio X, allorché questi si recò a Lione a presiedere il grande ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...