. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] (1192); nel sec. XIII, Giacomo, pretore a Benevento per il papaGregorio X (1272) e capitano del popolo a Reggio (1285), Gherardo, guelfe, ebbe il rappresentante più insigne in Filippo (v. IV, p. 20). Valido collaboratore di lui nell'attività ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale toscana. Prima conti urbani di Pistoia, poi conti rurali di Fucecchio, detti anche conti palatini. Da un progenitore Tedici, la famiglia, d'origine longobarda, si snodò nei secoli X-XII [...] il 1060 e il 1080 circa, meritandosi la scomunica del papaGregorio VII. Alla morte del conte Ugo II o Ugolino in Arch. stor. italiano, s. 2ª, III, ii (1856), pp. 29-63; IV, i (1856), pp. 43-83; O. Hartwig, Quellen und Forschungen z. ältesten Gesch. ...
Leggi Tutto
. Paese del Lazio meridionale, presentemente aggregato alla provincia di Frosinone, situato sulla destra del Liri, su di un'ansa molto accentuata e alquanto incassata del fiume, che lambisce l'abitato [...] di Ceprano nel Medioevo non fu inferiore. In Ceprano convennero Gregorio VII e Roberto il Guiscardo per gli accordi intorno all il papato. Sul ponte di Ceprano Manfredi rese al papa Innocenzo IV l'omaggio di rito, reggendo il freno della cavalcatura ...
Leggi Tutto
Nacque a Neustadt il 15 novembre 1559, morì a Bruxelles il 15 luglio 1621. Fu il figlio minore di Massimiliano II e di Maria d'Austria, e nipote di Carlo V. A 18 anni, papaGregorio XIII lo nominò cardinale; [...] vedova resse fino al 1633, anno della sua morte, i Paesi Bassi.
Bibl.: H. Pirenne, Histoire de Belgique, Bruxelles 1911, IV, pp. 211-247; Bibliographie nationale pubbl. dalla Académie Royale de Belgique, Bruxelles 1866, I, pp. 184-189; P. F. Callaey ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia italiana di origine veronese, già ricordata agli inizî del sec. XIII, salita a grande posizione presso gli Scaligeri, poi divisa in rami che la continuarono, oltreché a Verona, in Lombardia, [...] 1354 ne ampliò la giurisdizione con Minerbe e l'imperatore Carlo IV confermò l'investitura nel 1354 e 1361. Il figlio di 1622 ebbe eretto in ducato il feudo di Tornano (Imola) da papaGregorio XV: da Ferrara passò nella seconda metà del sec. XVIII a ...
Leggi Tutto
TOMMASO arcidiacono
Alessandro SELEM
Cronista e uomo politico di Spalato. Nato di nobile famiglia circa il 1200, ebbe la prima educazione a Spalato, passando poi all'università di Bologna, dove sentì [...] Guncello, sul quale riportò piena vittoria al cospetto del papaGregorio IX (Perugia 1234). Durante le lotte civili scoppiate " (cap. 33). Caduta la città in disgrazia del sovrano Bela IV, si adoperò ad alleviarne le dure sorti. Nel 1243 fu eletto ...
Leggi Tutto
VRATISLAO II duca e più tardi primo re di Boemia (1061-1092)
Zdenek Kristen
Secondogenito di Břetislav I e Giuditta di Schweinfurt. Succedette nel 1061, al fratello maggiore Spytihněv II sul trono di [...] si dimostrò un abile diplomatico. Pur essendo sempre stato fedele all'imperatore Enrico IV, tanto nelle sue lotte contro i nemici interni, come contro il papaGregorio VII nella lotta delle investiture, seppe sempre evitare un conflitto aperto con la ...
Leggi Tutto
SAN MAURIZIO del Vallese
Armando Tallone
Abbazia. Detta in francese S. Maurice d'Agaune. Secondo la tradizione una legione di 6600 soldati tebani, chiamata dall'Oriente nel Vallese per ordine di Massimiano [...] all'abate il titolo di conte e nel 1840 papaGregorio XVI il titolo di vescovo di Betlemme in partibus.
Bibl.: F. Gremaud, Origine de l'Abbaye de Saint-Maurice, in Mémorial de Fribourg, IV ...
Leggi Tutto
Cittadino messinese, fu ad intervalli, giudice della Curia stratigoziale di Messina dal 1273, fin quando, scoppiata la rivolta del Vespro (1282), fu proclamata la Communitas Messanae. Nell'ottobre di quell'anno [...] Gilberto di Castelletto, ambasciatore di re Giacomo al papa Onorio IV. Più tardi ancora, fino agli ultimi documenti A. Muratori, in Rer. Ital. Script., XIII; di R. Gregorio, in Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio ...
Leggi Tutto
. Secondo duca longobardo di Spoleto, succedette a Faroaldo, ed è ricordato la prima volta, a capo del ducato e in lotta aperta contro i Bizantini e il papa, il 27 settembre 591. Favorito dalla posizione [...] , Historia Langobardorum, in M0n. Germ. Hist., Scriptores Rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannover 1878, IV, 16, Gregorii I Papae Registrum Epistohìrmi, ed. Ewald-Hartmann, in Mon. Germ. Hist., I, Berlino 1891, pp. 105-106, 128 ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...