È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] secolo scorso, dopo le opere portuarie di Gregorio XVI e di Pio IX (il Faro), il mezzogiorno. E col marzo 1199, il papa può scrivere che quasi tutta la Marca è della precedente concessione di Innocenzo; ma Ottone IV è scomunicato il 31 marzo 1211, e ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] spirituali e temporali. Alle premure del papa per la pace, si oppose tenacemente Filippo IV, come ad una indebita ingerenza Liber Sextus, contenente le decretali emanate dai pontefici dopo Gregorio IX. È merito suo aver dato impulso alla cultura ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] di pace: questa venne sospesa dalla morte di Gregorio XI, ultimo papa francese, ma subito ripresa sotto Urbano VI. notizie nei ricordi del notaio Guidini (cfr. Archivio storico italiano, Documenti, IV, pp. 25-47). Ma il vero biografo di C. fu ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I papa, santo
Raffaello Morghen
Nato da nobile famiglia romana, tra la fine del sec. VIII e gl'inizî del IX, entrato nel patriarchio lateranense sotto Sergio II, divenne durante il pontificato [...] di Leone IV e specialmente sotto quello del suo successore Benedetto III poteri del pontefice, che trionferà con Gregorio VII. Tutto il breve periodo del patriarcale Ignazio. E se nell'865 il papa, di fronte alla decisa ostilità dell'imperatore, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] ), da allora abbandonati.
Patria d'Innocenzo III, Gregorio IX, Alessandro IV, Bonifacio VIII, frequente sede dei papi neI Medioevo arredi liturgici, in parte ancora provenienti da doni di papa Bonifacio VIII: tra l'altro un piviale ricamato in ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III papa
Raffaello Morghen
Giovanni Orsini, nato a Roma tra il 1210 e il 1220 da Matteo Rosso Orsini, senatore, e Perna Caetani. Appartenente a una famiglia particolarmente legata agl'interessi [...] IV; nel 1265 diede, per incarico del pontefice Clemente IV, l'investitura del regno di Sicilia a Carlo d'Angiò; nel 1276 ebbe da Gregorio N. III tenne costantemente fede.
Quando egli divenne papa, era ormai prossima la scadenza del senatorato di Carlo ...
Leggi Tutto
Rainaldo, nato della famiglia dei conti di Segni, fu dallo zio Gregorio IX creato cardinale diacono nel 1227, e in seguito, nel 1231, cardinale vescovo di Ostia. Morto Innocenzo IV, egli fu eletto suo [...] Cornovaglia; tentò di strappare a Corradino, di cui il padre Corrado IV aveva affidato alla Chiesa la tutela (1254), il ducato di Svevia dalla morte, per una crociata contro i Tartari.
Alessandro IV morì, il 25 maggio 1261, a Viterbo. Personalmente ...
Leggi Tutto
Teofilatto, figlio di Gregorio di Tusculo, alla morte di Sergio IV fu fatto papa dal partito tusculano col nome di Benedetto VIII e consacrato il 20 aprile 1012, mentre il partito dei Crescenzî levava [...] alla tiara il romano Gregorio. Riconosciuto come legittimo pontefice da Enrico II di Germania, cooperò con lui, forse più per convenienze politiche che per intimo convincimento, alla riforma della Chiesa. Coronati in Roma il 14 febbraio 1014 Enrico e ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] altro lato Atanasio, Basilio, Gregorio di Nazianzo, Gregorio di Nissa, Giovanni Crisostomo il nome di gygádas; in un altro passo (IV, 152) lo stesso Erodoto fa menzione della dedica il Museo Nazionale della villa di papa Giulio III, ricco di monumenti ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] 10, 12-13).
III. Opere apologetiche (cfr. n. 58 e 71).
IV. Opere dogmatiche (cfr. n. 18, 27, 29, 43, 66, 92- Agostino vi si recò per incarico di papa Zosimo. La conferenza si tenne, di Carlo Magno prima, quello di Gregorio VII poi. In realtà, però, ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...