Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] attribuisce a santi vescovi: a S. Gregorio Magno la classica cattedra della chiesa del .
La cattedra romana fu trasferita da papa Damaso (312-316) al Vaticano nel parte al sec. V, e parte al sec. IV. Il legno originario in parte è roso dal tarlo, ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] appartenuto poi ai Savelli, smantellato da Eugenio IV e divenuto poi, nel 1473, possesso dell innalzò la chiesa, consacrata nel 1025 dal papa Giovanni XIX. L'abbazia fu sempre cara Cardoni, D. B. Mattei, Gregorio Piacentini, Teodoro Toscani, Nicola ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] costituito da una miniatura nelle Omelie di Gregorio Nazianzieno, della fine del sec. 9 commissione dei Bardi, banchieri del papa, nella cappella di famiglia nel V. Brandi, s.v. Costantino, in Bibl.SS, IV, 1964, coll. 237-249; R. Janin, Constantinople ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] archeologico indirizzati a uno dei più vicini collaboratori del papa, Gregorio Lolli (12, 18, 30 sett. 1461; Nogara 425-429; A. M. Kemetter,F.B.'s Verhältnis zu Papts Eugen IV., in Jahresbericht des K. K. Staats-Gynmasiums im VI. Bezirke von Wien ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] fine di gennaio era di nuovo a Rimini, dove si era rifugiato papaGregorio; e di qui il 10 e il 13 febbraio, in due V. R. Giustiniani, Il testamento di L. B., in Rinascimento, s. 2, IV (1964), pp. 259-64. Antologie di testi del B. sono in E. Garin ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] saeculo. Non è un caso che sia proprio Gregorio Magno, il papa che propone di Benedetto una lettura nuova, di Bari 1987, pp. 235-269; C. Leonardi, La spiritualità monastica dal IV al XIII secolo, in Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Letters, a c. di W.H. Bliss-J.A. Twemlow, IV, London 1902, ad Indicem; E. Jarry, Instructions secrètes pour l' London 1864, p. 201; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con PapaGregorio XI detta la guerra degli Otto Santi, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] 755, i Franchi che cedettero al papa ogni diritto di conquista, il governo opposto come antipapa a Gregorio VII, sono ravennati Romualdo 149-151; e le obiezioni di M. Barbi, in "Bull. " n.s., IV (1896-97) 158-160; VI (1898-99) 43; di G. Vandelli, ibid ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...]
In quegli stessi giorni moriva Gregorio XVI e cominciava il lungo pontificato i sodalizi religiosi aboliti, dispersi" (Acta, IV, pp. 52 s.).
Se i predecessori di Madrid propose una mediazione affidata al papa e accolta da Guglielmo I. La mediazione ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] . Partecipò all’elezione di Gregorio XII e nel 1407 si rifugiò in Castel Sant’Angelo con il papa, che gli affidò poi leggi suntuarie per Roma, che poi sarebbero state confermate da Eugenio IV nel 1442. Ma soprattutto con la bolla Etsi de cunctarum ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...