GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] lo volle con sé quando si recò a Roma dopo la morte di papa Paolo IV. Il 5 sett. 1559, quando i cardinali entrarono in conclave, apostolico sotto il pontificato di Pio IV; dal 1572 fu cameriere segreto di Gregorio XIII, che lo ebbe in grande ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] soglio pontificio nel dicembre del 1559, con il nome di Pio IV. Già nel gennaio del 1560 Serbelloni fu chiamato a Roma insieme l’illustre cugino per l’intervento compiuto presso papaGregorio XIII affinché operasse a favore del riscatto del ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] scampò così al peggio, ma fu destinato dal papaGregorio XIII a Rimini, dove lo attendeva il De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, I, in Analecta Franciscana, IV (1906), p. XXXII; V (1912), pp. LXVIII-LXXI; Annales minorum, ...
Leggi Tutto
SMARAGDO
Margherita Elena Pomero
– Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona.
Fu nominato esarca d’Italia una prima volta tra [...] cui fa cenno papa Pelagio II in una epistola indirizzata nel 584 al diacono Gregorio (futuro papaGregorio I), sia Milano 1992, l. III, cap. 18, pp. 148 s., cap. 26, pp. 156 s., l. IV, cap. 25, pp. 202 s., cap. 28, pp. 204 s., cap. 32, pp. 206 s ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] Francesco), nipote di Angelo Condulmer e Beriola Correr (sorella di Angelo, papaGregorio XII, 1406-15) e nipote di Polissena Condulmer (sorella di Eugenio IV e madre di Pietro, papa Paolo II, 1464-72). La coppia ebbe altri quattro figli oltre a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] delle necessità del momento, tra le diocesi siciliane (Reg. Epp. IV, n. 5 e VII, n. 19). Nel comunicare a B ritenere che B. fosse ancora vivo nel marzo del 604, alla morte di papaGregorio I. L'Ughelli (coll. 323 s.) afferma che B. morì nel 601 ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] di Montecassino, una volta fallito il tentativo del papaGregorio VII di convincere Gisulfo ad astenersi dalla guerra Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti Guiscardi ducis fratris eius libri IV, a cura di E. Pontieri, in RIS, V, 1, Bologna ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] da Angelo di Corsica, è attestato da un privilegio di papaGregorio XII, dato a Gaeta il 1° genn. 1410, Laurent, Une supplique de Pierre de G. présentée par Ludovico Barbo à Eugène IV, in Buil. dell’Arch. paleografico italiano, II-III (1956-57), 2, ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] da un’archibugiata.
Risanato, si pose al servizio del papaGregorio XIV, che nel 1591 aveva inviato una spedizione in che aveva aperto le ostilità contro il re di Francia Enrico IV; contribuì alla presa di Cahors e proseguì la guerra in Borgogna ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
VITTORE IV, antipapa. – Al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell’XI secolo.
Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, [...] anacletiana, gli ultimi cardinali scismatici elessero papaGregorio, attribuendogli il nome di Vittore, nn. 6, 9, 197 n. 5, III, pp. 153 n. 36, 323 n. 22, 420 n. 36, 421 n. 37, IV, p. 31 n. 2, V, p. 158 n. 194, VII, 1, p. 334 n. 21, VIII, p. 173 n. ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...