CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] cfr. Relatione e parere di don S. di C. a papaGregorio XIII, in Raccolta di varie scritture e notitie concernenti l'interesse du Peuple de Genève depuis la Réforme jusqu'à l'Escalade, IV, Genève 1877, pp. 295-297), che si basarono sul volume ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] così al fallimento degli sforzi suoi e degli altri fedeli di S. Pietro per la pacificazione tra Gregorio VII ed Enrico IV: la deposizione del papa decisa a Worms nel gennaio del 1076 e la successiva scomunica lanciata al re nel febbraio dello stesso ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] e 19 al vescovo Giovanni di Cesena; ep. 13 e 16 al papaGregorio VI; Vita Mauri; cfr. Laqua, 1976, passim; Longo, 2012 Tilatti, Roma 1999); R. Bultot, La doctrine du mépris du monde, IV, Le XIe siècle, 1, Pierre Damien, Louvain-Paris 1968; M. ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] quale protestò energicamente il 15 marzo 1288 anche papa Niccolò IV. Ma Inglesi e Aragonesi continuarono a negoziare, e f. 93v; Nicolai Specialis Historia Sicula, in R. Gregorio, Bibliotheca Scriptorum qui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] imperatore, nel 1238 E. venne inviato dal papaGregorio IX a Cremona per una delicata missione de Pisa, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, in Anal. franc., IV, Ad Claras Aquas 1906, pp. 184 s., 195, 208, 270, 296, 371 s ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] trattative per unire Maria, giovane regina di Sicilia succeduta al padre Federico IV nel 1377, con uno dei propri figli, scontrandosi però con il veto di papaGregorio XI, contrario a un rafforzamento del potente signore di Milano. Della situazione ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] 1237 condusse trattative con Gregorio IX. Il peggioramento dei rapporti tra papa e imperatore, culminato nella P. D. nella "Imago mundi" di Jacopo d'Acqui, in Studi medievali, n.s., IV (1931), pp. 259-285;F. D'Ovidio, Ilcanto di P. D., in Opere di F ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] sostenuto da tutti i fratelli. Il nuovo papa, Gregorio XIV, padrino di battesimo di Camillo, permise Europa centro-orientale e gli archivi tra età moderna e contemporanea. Atti del IV Colloquio internazionale… 6-9 giugno 2002, a cura di G. Platania, ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] governo del Torres e della Gallura. Nel 1237 il papaGregorio IX inviò in Sardegna il suo legato per ottenere pp. 49 s.; A. Solmi, Il sigillo del re E., in Arch. stor. sardo, IV (1908), pp. 293-305; G. Pascoli, Le canzoni di re E., Bologna 1908; A. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] in primo piano tra i collaboratori politici del pontefice.
Dopo la morte di Gregorio IX, nell'autunno del 1241 fu uno degli elettori di Celestino IV. Alla morte del nuovo papa pochi giorni dopo l'elezione, si rifugiò, con la maggioranza dei cardinali ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...