EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] Atanasio [III], vescovo di Napoli, al duca di Napoli GregorioIV, al vescovo di Salerno Pietro e al duca di Benevento con Ausilio, il grande difensore della validità delle ordinazioni di papa Formoso (891-896). E va osservato che egli si trovò ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] egli figura già come persona di fiducia dei fratelli Gregorio e Giovanni Battista Casale, diplomatici bolognesi che tutelavano gli la considerazione del cardinale Carlo Borromeo e dello stesso papa Pio IV.
Neanche in questa sua nuova posizione il B ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] L'iniziativa del G. era nel quadro della politica di Pio IV, che, negli ultimi mesi del suo pontificato, volgeva l' ; certamente sue sono le Memorie et osservationi sulla vita di papaGregorio XIII del sig. cardinale di Como (Bibl. apost. Vaticana ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] , p. 62) di accogliere l'invito di papaGregorio XIII alla guerra contro il Turco. Lasciata Venezia I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M.Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 277; Segretario alle Voci, Elez. in Pregadi, regg. 3, cc. 15-16, 95 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] conestabili.
Il G. fu al campo fiorentino presso Lucca con Angelo e Gregorio tra il 1437 e il 1438, e poi in Mugello e in
Nel gennaio 1443 i priori lo nominarono ambasciatore a papa Eugenio IV affinché concedesse alla città, come fece, il diritto ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] all'infuori di "dominus". Prima del 1407 egli sembra aver rinunciato al canonicato di Corone: Gregorio XII lo assegnò a Gabriele Condulmer, il futuro papa Eugenio IV, con l'espressa indicazione del L. come precedente titolare. In cambio di esso il L ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] criminalista. Elementi per una biografia, in I Regolamenti penali di papaGregorio XVI per lo Stato pontificio (1832), a cura di S e dell'esito che ebbe (Bibl. comunale di Macerata, ms. 960, IV, c. 5, col. 3 pr.); G. Fracassetti, Intorno al discorso ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] lega costituita da papaGregorio XI contro i signori di Milano. Il suo ruolo divenne più rilevante quando il papa nel settembre , ciambellano di Carlo V, per rendere omaggio all'imperatore Carlo IV e a suo figlio, il re dei Romani Venceslao, prima ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] prima, con un documento del 27 marzo, il papaGregorio XI aveva concesso a Giovanni Tantucci, a Raimondo da 197, 268 s., 621, 628, 711, 1021, 1043; Siena, Bibl. comunale, ms. C. IV. 11, c. 41 (alberi del Cittadini); ms. B. VII. 12, c. 259 (alberi ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] arresto (lo stesso avveniva per Alberto di Parma): sotto Clemente IV e Gregorio X non si trova, infatti, alcun riferimento al B. impedimento per la sua carriera presso la Curia. Infatti il nuovo papa Niccolò III, eletto il 25 nov. 1277, era romano ( ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...