ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] Studio fondato, sul finire del sec. XIII, dal papa Niccolò IV. Ma le prime notizie certe che si hanno riguardano via della Germania, si fermò a salutare a Verona l'amico Gregorio Correr (che raccontò questa visita in una sua lettera a Giovanni ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] del decreto di annullamento del concilio emanato da papa Eugenio IV nonché alla formulazione di canoni in materia di attivo come vicario in spiritualibus nel 1440; il benedettino Gregorio "de Corsanego", vescovo titolare di Trebisonda, documentato con ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] ); F. Petruccelli Della Gattina, Histoirediplomatique des conclaves, IV, Paris 1866, pp. 395, 398, 401-403 , 158-160, 181-184 e passim; G.M. Cacciamani, Storia del conclave di papaGregorio XVI (15 dic. 1830 - 2 febbr.1831), Camaldoli 1960, pp. 21, 24 ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] e.da poco era stato creato cardinale, contro sua voglia, da Pio IV, e la B. era fra le damigelle del seguito. Bernardo Tasso, e quindi a Roma in seguito all'elezione del nuovo papaGregorio XIII. Quando era assente da Ferrara, il suo siniscalco ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] (e, in un manoscritto, poi ridedicato al papaGregorio VIII); può essere a sua volta considerata un M. Maccarrone, Papato e Impero dalla elezione di Federico I alla morte di Adriano IV (1152-1159), Roma 1959, pp. 51 s., 111, 125, 143 s., 187 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] convento padovano di S. Agostino, fu incaricato da papaGregorio IX di far parte, insieme con il vescovo Cipolla, in Archivio veneto, IX (1875), pp. 91 s.; Les registres de Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1884, p. 457; Les registres de ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] dal quale doveva uscire papa il cardinale Ugo Boncompagni, con il nome di Gregorio XIII. Secondo la diplomazia , IX (1970), p. 84; H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, IV, 1-2, Brescia 1979-1981, ad Indicem; J. Lestocquoy-L. Duval Arnould, ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] i più importanti sono: "Invitus ultra montes cum domno papaGregorio abii" (Gregorius VII Reg.,VII, 143), in Studi gregoriani l'attentatore di Gregorio VII, ibid., IV, ibid. 1952, pp. 373-440; Note gregoriane per la storia di Gregorio VII e della ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] dell'intervento in Italia di Carlo d'Angiò, dopo che Clemente IV l'aveva investito del Regno meridionale, il L. - che come elemento di novità l'elezione, nel settembre 1271, di papaGregorio X, il piacentino Tedaldo Visconti: questi si applicò a un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] una sua poesia, con il cardinale G. Condulmer, il futuro Eugenio IV, protettore di tanti umanisti. Il 16 genn. 1406 Innocenzo VII lo e religiosa creatasi in quegli anni per la lotta tra papaGregorio XII e l'antipapa Giovanni XXIII, allora padrone di ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...