GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] nel monastero di Lecceto, e dice che godette della stima di papaGregorio XII. Questi era stato arcivescovo di Venezia tra il 1386 e I è posteriore al 1377 e inaugura la raccolta; le lettere IV, V, VII sono in ordine cronologico; così anche le IX, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] privilegiato di G. con i pontefici Clemente IV, Gregorio X, Niccolò III e Martino IV). Se gli riuscì in buona parte richiesta di esonero dal suo ufficio di maestro generale al nuovo papa Innocenzo V (il domenicano Pietro di Tarantasia, eletto il 21 ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] La più autorevole notizia sul suo conto ci viene dal papaGregorio Magno che lo ricorda nei Dialogi (III, 9) per di Lucca, V, 2, Lucca 1837, n. 728, p. 439; Gregorii Magni Dialogorum libri IV, a cura di U. Moricca, in Fonti per la storia d'Italia [ ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] - avocata a sé nell'agosto 1243 da papa Innocenzo IV e nel successivo settembre sollecitata al capitolo della nel maggio 1272. Nel 1274 il F. fu incaricato da Gregorio X di indicare gli appartenenti alla provincia ecclesiastica ravennate che dovevano ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] si consulti Della Torre, 1994).
Dopo la morte di papaGregorio XIII e l’elezione di Sisto V, il cardinale Gallio Bianconi di Milano (Milano, Biblioteca Trivulziana, Raccolta Bianconi, t. IV, c. 19v, lettera d), riferibile a Piotti (Della Torre ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] concilio di Pavia del febbraio 997, tenuto dal nuovo papaGregorio V. Tale concilio prevedeva le sanzioni più gravi per 1720, col. 497 n. 21; J. Mabillon, Annales Ordinis S. Benedicti, IV, Lucae 1739, p. 85; F. Nerini, De templo et coenobio Ss. ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] Libri, ancorché l'antico cardinale fosse ormai papaGregorio XI.
Al papa, che era stato giurista e allievo di F. Sabatini, La cultura a Napoli nell'età angioina, in Storia di Napoli, IV, 2, Napoli 1974, pp. 58-60; M. Montorzi, Fides in rem publicam ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] ribadire anche ufficialmente, ma che furono presto deluse quando Paolo IV investì dei feudi colonnesi il nipote Giovanni Carafa. In ogni gli interessi del figlio del papa all'episodio che segnò la rottura definitiva tra Gregorio XIII ed il C., la ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] notevole tensione.
L'accordo del 1372 tra la regina di Napoli Giovanna I d'Angiò, Federico IV d'Aragona re di Trinacria (Sicilia) e papaGregorio XI concludeva il conflitto apertosi all'indomani del Vespro del 1282 e normalizzava i rapporti tra Roma ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] Attone sia il candidato del re tedesco, si allontanarono dalla città. Tuttavia Enrico IV, trovandosi in gravi difficoltà in Sassonia. segnalò al nuovo papaGregorio VII, eletto nel 1073, la sua disponibilità di venire ad un accordo nella questione ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...