LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] Ferrinoal molto reverendo Gregorio Lilio Giraldi (ibid cl. XII, 248 (=10625). Una Orazione a papa Paolo III è edita nelle Orazioni politiche del d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 260 s., 369-372; IV, ibid. 1929, pp. 87-91; D. Gibert, L'orazione ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] Gregorio XVI di passaggio per Narni, ne ottenne la croce di S. Gregorio I-IV, Roma-Assisi 1885-91 (il volume I, Roma 1885, il II, III e IV, Assisi a., p. 10; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, I, (1850-60), ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...]
Segnati tra la metà del secolo IV e la metà del XIV i scuola in Italia nel Medioevo, ibid. 1915; Gregorio Magno, ibid. 1914; De Carmine Ausonii quod moderna. Profilo storico, Roma 1915; La lettera del papa ai belligeranti, ibid. 1915; Le ragioni e ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] privilegiata dall'Impero e da papa Clemente VII, come risulta da una lettera del fratello del L., Gregorio (ibid., D.VI.7, dal dì 4 ag. 1596 al 20 decembre 1726, c. 14; P.IV.11: S. Bichi Borghesi, Bibliografia degli scrittori senesi, II, cc. 29-34 ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] ebbe tre figli (Camillo, Alessandro e Gregorio). Si distinse in campo civile, 1484 a Roma per l’elezione del nuovo papa Innocenzo VIII. In entrambe le occasioni pronunziò e il 1471, con dedica a Sisto IV; il De regno et regis institutionis, composto ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] per volontà di papa Clemente X, fu Antonio Magliabechi, Vincenzo Filicaia, Gregorio Redi e Niccolò Montemelini furono La vita e le opere, a cura di A. Gamberoni et al., I-IV, Avezzano 2004-06.
Fonti e Bibl.: P.A. Corsignani, De viris illustribus ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] da n. sig. papa Paolo V in honore delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 230-235; A. Benedetti Studi di bibliografia e di argomento romano in memoria di Luigi de Gregori, a cura di C. Arcamone, Roma 1949, pp. 201 ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] risulta da una lettera inviata a lui e al francescano Gregorio da Cattaro dal papa Clemente V il 1ºapr. 1308. Nello stesso anno ), altri sul tema del gioco (t. IV) o su quello dell'ornatus mulierum (t. IV). Anche qui, come nel Tractatusde vitiis, la ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] Scipione Borghese, nipote del papa, che alla fine del '20 gli ottenne un beneficio nella basilica di S. Gregorio (e di questo Appunti per l'Epistol. di G. B. Marino, in Studi secenteschi, IV (1963), pp. 101-08; F. Croce, Tre mom. del barocco letter ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] 1573 da parte del pontefice Gregorio XIII e nel 1576 da contatti con gli inviati dei papa: condusse comunque una vita A. Solerti, III, Bologna 1899, pp. 90, 137, 332-335, 337; IV, ibid. 1902, pp. 89-92; Cronache di Massa di Lunigiana, a cura ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...