Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] , imperatore di Tessalonica, a Federico e a papaGregorio IX, ebbe una serrata disputa con il francescano Federico II, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo", ser. IV, 34, 1974-1975, nr. 2, pp. 293-348.
Il passaggio dal dominio ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] a conclusioni certe.
L'11 marzo 1228 il nuovo papa, Gregorio IX, confermando la sentenza pronunziata quattro anni prima 134, 136, 138, 150; F. Kempf, Die zwei Versprechen Ottos IV. an die römische Kirche, in Festschrift E. E. Stengel, Münster-Köln ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] chiesa a Lucerna.
Dopo averlo richiamato dalla nunziatura svizzera, papaGregorio XIV gli conferì, il 6 marzo 1591, la porpora a sostegno della Lega cattolica che si contrapponeva a Enrico IV di Borbone. In agosto, fu designato come legato in ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] del tempo.
Nel marzo del 1158 fu nominato da Adriano IV cardinale diacono della chiesa di S. Adriano, succedendo al magister e cardinale Alberto da Morra, futuro papaGregorio VIII. La sua prima sottoscrizione cardinalizia a un privilegio papale ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] a Tortona. Fu a Roma per il conclave che elesse papaGregorio XIII nel maggio 1572; con altri cardinali partecipò nel corso pontificado de s. Pio V, III-IV, Madrid 1914, ad Indicem (sub voce Chiesa) e pp. XVI s. del vol. IV; Id., La liga de Lepanto ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] come sostenitori ed esecutori della politica papale. PapaGregorio IX e i suoi successori cercarono di servirsi dei suoi successori, che inoltre trascorrevano alcuni periodi a Giaffa. Urbano IV, al quale era ben nota la situazione di Acri fra il 1255 ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] ecclesiastico e in conformità alle direttive di papaGregorio IX. Egli adottò integralmente il punto di , a cura di L. Auvray, I-II, Paris 1896-1907; Les registres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière, I, ivi 1902; Filippo di Novara ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] apostolica. Strinse particolarmente amicizia col segretario di papa Paolo IV, l'umanista Giovanni Francesco Bini, della scuola 1573) e pregandolo di intervenire presso il pontefice Gregorio XIII perché la censura venisse mitigata (Vanti, p ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] ogni modo anteriore al 1487, anno della morte del Petrucci. Il nuovo papa Sisto IV unì il 19 ag. 1472 la diocesi d'Oppido a quella di -189; traduzione in latino dell'opera De oratione dominica di Gregorio di Nissa (cod. Vat. lat.256), preceduta da una ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] relativo ad atti compiuti fin dal 1067.
Il nuovo papaGregorio VII, sin dal principio del suo pontificato si , Paris 1908, p. 94 n. 1; J. Hefele - H. Leclercq, Histoire des conciles, IV, Paris 1911, p. 1283; V, 1, ibid. 1912, pp. 49, 135-138; A. ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...