CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] Gregorio XIII il C. ebbe un incarico importante: nel concistoro del 4, luglio 1580, infatti, il papa . Šusta, Die röm. Kurie und das Konzil von Trient unter Pius IV., III-IV, Wien 1911-1914, ad Indices; Correspondencia diplomatica entre España y la ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] le più vive preoccupazioni di Gregorio XIII. Nella primavera dell'80 tacere il celebre curato René Benoist, detto il papa delle Halles, sospetto a Roma, ma protetto dall Senato…, a cura di E. Alberi, s. 1, IV, Firenze 1860, pp. 379 ss.; A. Theiner, ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] sentenza di deposizione di Gregorio XII e Benedetto XIII il concilio elesse papa Pietro Filargis, e il Mortier, Histoire des maitres généreaux de l'Ordre des frères Précheurs, IV,Paris 1909, pp. 85-140; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis praedicatorum, ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] le osservazioni di G. Miccoli, Le ordinazioni simoniache nel pensiero di Gregorio VII, in Studi mediev., IV, 1 [1963], pp. 109 s., n. 22); e questione solo il caso eccezionale e di emergenza dei papa eretico, ma l'esigenza di una continua, concreta ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] 1623.
Ma già durante i pontificati di Paolo V e di Gregorio XV il C. ottenne vari importanti incarichi amministrativi: fu governatore risultati di queste pressioni, sebbene Filippo IV ottenesse dal papa il consenso a pesanti esazioni straordinarie a ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] Siliceo.
Poche settimane dopo l'avvento al pontificato del papa Ludovisi, Gregorio XV, il C. fu richiamato alla Curia romana, nunciatura en España y la Santa Sede: Reinado de Felipe III, IV-VII(1610-1621), Roma 1964-67, ad Indices.Un catalogo degli ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] per l'imperatore e il papa, e trascorse gran parte della complesso inferiore a quella esercitata sotto Gregorio XIII, cosicché il 24 ag. , s. 1, XVII, a cura di H. Goetz, Tübingen 1970; s. 2, IV, a cura di S. Steinherz, Wien 1914; V-VI, a cura di I.P. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] S. Cecilia, la contesa tra l'abate Gregorio di S. Michele di Passignano e Monaldo 1215, quando fu aperto il IV concilio Lateranense, dal momento che il Paris 1910, p. 9*b; Regestum Innocentii III papae super negotio Romani Imperii, a cura di F. Kempf ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] Gregorio XIII.
Il 5 apr. 1555 il C. entrò nel conclave dal quale uscì eletto papa 1973, pp. 35, 181 s., 215, 224, 236, 254, 423; Id., Geschichte des Konoil von Trient, IV, 1, Freiburg-Basel-Wien 1975, pp. 10, 36, 78, 104, 127 s., 134, 285, 290, 326 ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] in Italia e in particolare da Gregorio XII e nello Stato della Chiesa e il duca di Milano, nonché col papa, di cui era stato uno degli elettori. il Comune di Todi, in Arch. stor. ital., s. 4, IV (1879) pp. 195 s.; Le carte strozziane del R. Arch. ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...