BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] appoggiato dall'Inghilterra, dall'Olanda e soprattutto da Enrico IV. Quest'ultimo spinse la crisi al punto di rottura di Francia), dové prestare ossequio al nuovo pontefice Gregorio XV. Dal nuovo papa, così come dal suo successore Urbano VIII, il ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] comunità, in contrasto con il predecessore Gregorio da Vercelli. Nel 1518-19 da Treviso, a testimoniare al papa Paolo III l'ortodossia dell' . 44; S. Calvani, Camillo Renato, in Bibliotheca dissidentium, IV, Baden-Baden 1984, pp. 156 s.; S. Cavazza, ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] In marzo, grazie alla mediazione del papa, Leopoldo I si assicurò l'alleanza parole molto dure (Corrispondenza epistolare…, IV, p. 221). La Curia con l'imperatore a favore del cardinale veneziano Gregorio Barbarigo: non si hanno però notizie di ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] parigine, nel concistoro del 30 sett. 1831 il papa lo promosse cardinale con il titolo di S. Callisto il L. replicava "d'esser morto con Gregorio XVI" (Manno, p. 93).
Non era barnabiti, II, Firenze 1933, pp. 312-326; IV, ibid. 1937, pp. 409 s. - e ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] decise di andare incontro al papa per chiedere un colloquio.
Ma fu mai ufficialmente beatificato, ma Gregorio XIII lo volle inserito nel p. 393; G. B. Proja, C. G., in Bibliotheca sanctorum, IV, Romae 1964, coll. 122 s.; C. Gennaro, G. C. e ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] si dicono pubblicate dal Papa a' 20 febbrajo 1715 32; parte V, pp. 24 s., 28; R. Gregorio, Introduzione allo studio del dritto pubblico siciliano, Palermo 1794, sicula", in Scritti giuridici in on. di S. Romano, IV, Padova 1940, pp. 515 s., 523, 531; F ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] anni dopo passò a dirigere il monastero di S. Gregorio al Monte Celio, a Roma, dove fu in Era in gioco la potestà del papa sulla Chiesa universale e soprattutto l riforma della Chiesa, in Cristianesimo nella storia, IV (1983), pp. 437-460; Id., Teologi ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] poteva derivare. Nel gennaio 1279 il papa tornò a redarguirli e ad ammonirli con con la speranza di riuscire là dove Gregorio X sei anni prima aveva fallito. R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, pp. 233-235, 241; I ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] fratello di Teofilatto di Tuscolo, che era stato papa Benedetto IX, Gregorio di Alberico (e non lo stesso Alberico, come a cura di P.F. Kehr, Berolini 1906, pp. 140 e 148; IV, ivi 1909, p. 209; per le fonti narrative gli Annales Altahenses maiores, ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] basiliana di Grottaferrata era specialmente cara a papa Mastai Ferretti, che la visitò tre volte l'intervento in suo favore di Gregorio XVI, non gli era stato possibile Francesco, a s. Chiara, a Innocenzo IV, al Petrarca e al suo breviario, a ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...