BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] alla stesura della Difesa delle censure pubblicateda N. S. Paolo Papa V. Nella causa de' Signori Venetiani, un trattato scritto di Pio IV. Il 1º sett. 1621 il B. vi parlò "sopra la buona et cattiva fortuna in senso morale".
Successo a Gregorio XV ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] per convincere il papa a concedere immediati portandosi al seguito il nipote Gregorio. Sostò a Innsbruck ed a D. Mansilla, La reorganización eclesiástica española del siglo XVI, in Anthológica annua, IV (1956), pp. 127-130, 135 s., 227 s., 241 s., ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] constatare ancora una volta, dopo i papati di Gregorio XII ed Eugenio IV, che la presenza sul soglio di Pietro di un l'unico tra essi a non avere legami di parentela con il papa che lo aveva designato e a non appartenere a quei gruppi di famiglie ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] per la quale avevano fatto ricorso a papa Innocenzo Il che a sua volta aveva II gli antichi privilegi concessi da Agapito, Pelagio e Gregorio VII ai vescovi bolognesi sui loro possessi e immunità. 1758, pp. 251 s., 272 s.; IV, ibid. 1759, p. 311; G. ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] ; è vero che infino che llo fratello visse, zoè papa Urbano, nai questa città non ebbe sì bono signore, presenziato a quella di Gregorio XI. Dopo essersi di G. Mollat, II, Paris 1922, pp. 509-512; IV, ibid. 1928, pp. 327-348; G. Pirchan, Italien und ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] titolo che era stato già del suo antenato, papa Adriano V, durante il suo cardinalato.
Alla il successore di Innocenzo VII, Gregorio XII, incontro che non si La France et le grand schisme d'Occident, II-IV,Paris 1896-1902, ad Indicem; A.Ferretto, Lo ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] il 15 febbraio 1145 il papa morì a Roma presso la Chiesa di S. Gregorio "in Clivio Scauri". . 125, 138, 191, 210, 226, 266, 296, 306, 337, 352, 393, 411, 429-30, 460, 482; IV, ivi 1909, pp. 70-1, 96, 105, 162, 313, 317; V, ivi 1911, pp. 60, 93, 104, ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] i pontificati di Paolo V e di Gregorio XV: fu con lui nella diocesi di del 1632, allorché gli fu attribuito dal papa un importante incarico diplomatico.
La guerra uno dei più influenti consiglieri di Filippo IV, ottenne anche da lui un abboccamento, ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] sostituire il patriarca Giacomo di Gerusalemme, futuro Urbano IV. Invitato dal papa a recarsi da Roma a Viterbo, dove si conte fu obbligato dal re a rispettare i diritti della metropolitana.
Gregorio X impiegò di nuovo il F. per compiti curiali. Lo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] protesta, in cui si diceva costretto dal papa a vendergli il palazzo della Torre ai dei cardinali contro Gregorio XIV nella questione catholica, III, Monasterii 1923, pp. 51, 54; P. Gauchat, Idem, IV, ibid. 1935, pp. 37, 42, 49; P. Litta, Le ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...