LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] rapporti con le due diocesi.
Fonti e Bibl.: Vita Gregoriipapae IX, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script anno 1230 initae, a cura di K. Hampe, ibid., Epistolae selectae, IV, Berolini 1926, ad ind.; Historia diplomatica Friderici secundi, a cura di J ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] fu finalmente bandita nel 1373 da Gregorio XI, ma nessuno dei principi appello solamente in considerazione dell'amicizia che lo legava al papa.
G. morì a Vallombrosa tra il 1394 e il Aevi, I, Roma 1970, p. 165; IV, Roma 1993, p. 44), un diffusissimo ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] Nel 1377 seguì il papa a Roma, dove si trovava ancora, quando il 27 marzo 1378 Gregorio XI morì.
Nelle .
H. J. Becker
Fonti e Bibl.: Chartularium Studii Bononiensis, IV, Bologna 1919, ad Indicem; N. C.Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] papa avignonese lasciò l'Italia nel giugno del 1408 per aprire a Perpignano un proprio concilio ed anche Gregorio y la crisis conciliar, Madrid 1960, ad Indicem;D. Emeis, Peter IV., Johann I. und Martin von Aragon und ihre Kardinäle, in Spanische ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] stato confermato nell'891 dal papa Formoso, anche se contro I, di Martino, di Sergio, di Gregorio, di Zaccaria e di altri non nominati storica, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., IV (1904), pp. 63 ss.; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] una posizione moderata, sostanzialmente favorevole al papa; il 15 nov. 1343 fu elevato 'elezione del suo successore Gregorio XI; a partire dal , 355-357; III, ibid. 1937, pp. 26-27, 163-166; IV, ibid. 1942, pp. 113-117, 213-221; Id., Epistolae de rebus ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] d'onore e, sotto Gregorio XV, divenne referendario utriusque un memoriale per il papa sulla possibilità di leve Histoire de la représentation diplomatique de la France auprès des Cantons suisses, IV, 1, Bumpliz 1909, p. 174; V, Berne 1913, pp. ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] Quum Nos (13 nov. 1798) con la quale il papa, tenuto conto delle particolari circostanze in cui si trovava la p. 50; III, p. 129 (sub nomine De Gregori); IV, 2, pp. 48, 50, 121; Enciclopedia cattolica, IV, col. 1332; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] Giovanni.
Nel 523 G. venne chiamato a succedere a papa Ormisda (morto il 6 agosto); fu consacrato il 13 della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, IV, Dalla morte di Teodosio all'avvento di Gregorio Magno (395-590), a cura di L. Bréhier, Torino ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] Il cardinale si rivolse addirittura a Gregorio IX e lo convinse a chiamare aveva cercato l'alleanza del papa contro Manfredi. Insieme con Palermo 1982, pp. 484 s. n. 527; Les registres de Clément IV (1265-1268), a cura di E. Jordan, Paris 1893-1955, n ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...