CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] "pensione" stabilita dal papa "sopra el vescovato di del 1591 - dalle repentine malattia e morte di Gregorio XIV, il C. è anche membro di A. Cicogna, Delle Inscr. Veneziane, II, Venezia 1827, p. 22; IV, ibid. 1834, pp. 177, 416 n., 430; V, ibid. 1842 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] il duca avesse scritto pffi volte a Pio IV, venne eletto il card. Iñigo d'Avalos, dal card. T. Gallio e dallo stesso Gregorio XIII.
Con i suoi successori, Prospero Santacroce che, quattro giorni dopo, divenne papa Clemente VIII.
Fu sepolto, secondo ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] , il futuro Gregorio XVI: donde una grandi risultati sul piano concreto, convinse però il papa ed il segretario di Stato che sul F. " dell'abate Pappalettere (1860-1863), in Pio IX, IV (1975), p. 205. Materiale inedito relativo alla missione a ...
Leggi Tutto
Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] sa che già all’epoca di Gregorio I in quella che si può 126-49.
F. Grossi Gondi, S. Fabiano papa e martire, la sua tomba e le sue 394-95.
E.C., V, s.v., coll. 941-42.
Catholicisme, IV, Paris 1956, s.v., coll. 1034-35.
Iconographie de l’art chrétien, ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] in cui è affermata la necessità che Enrico IV e il papa, prima dell'incoronazione imperiale, si promettano a G.B. Borino, L'investitura laica dal decreto di Niccolò II al decreto di Gregorio VII, in Studi Gregoriani, V, Roma 1956, pp. 349-351; Id., ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] cui un quadro al papa. Eredi universali lasciò i sé non è che positivo, citando S. Gregorio, che afferma che la contemplazione è un Liruti, Notizie delle vite e opere scritte da letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 216-22; [G. Braida], Il card ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] 1548 figura come suo "secretario". Divenuto papa l'8 febbr. 1550 col nome . 1583 venne eletto cardinale da Gregorio XIII e il 7 ag. Lutz, Tübingen 1959, ad Indicem; Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV, I, a cura di R. Ancel, Paris 1909, pp. ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] finalmente convinto Gregorio XII a rifiutare ogni discussione sulla rinuncia, questo papa fu abbandonato in de la maison de Challant, a cura di O. Zanolli, in Archivum augustanum, IV (1970), p. 32; Cariche del Piemonte e paesi uniti, I, Torino 1798, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] alla protesta e si rivolsero al papa. L'esito della disputa non ci divenne rettore della chiesa di S. Gregorio d'Oltrarno; come Antonio di Vezza, R. Archivio di Stato in Lucca, a cura di S. Bongi, IV, Lucca 1888, p. 103; J. H. Sbaraleae Supplem. et ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] Piacenza, il suo limitrofo Gregorio Gerati, vescovo di Piacenza, di libertà per il papa, come condizione indispensabile per concilio nazionale di Parigi, Acta et decreta SS. Conciliorum recensiorum, IV, Friburgi Brisg. 1873, cc. 1223 ss. specie, cc. ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...