GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] . 1846 fu nominato da Gregorio XVI delegato di Orvieto: ; G. Goyau, L'Allemagne religieuse. Le catholicisme, IV, Paris 1909, pp. 171, 230, 255; A 89, 92; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre. 1850-1870, Milano ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] Stefano Protomartire: ed anche a queste il papa, il 27 ag. 1345, concedeva indulgenze Aragonum imperio retulere, a cura di R. Gregorio, II, Panormi 1792, pp. 252 ss 231, 238, 274 ss.; II, pp. 219, 313-315; IV, pp. 29, 36; I. La Lumia, Matteo Palizzi, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] del 1209, Ottone IV di Brunswick, di ritorno dall'incoronazione imperiale, arrivò in Toscana, su sollecitazione dal papa che era ancora diocesi fiesolana a Firenze, mentre lo stesso pontefice Gregorio IX, da poco eletto, premeva ora per mantenere ...
Leggi Tutto
PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] al trascendente.
Pietro è protagonista anche di un episodio narrato da Giovanni Immonide nella Vita Gregorii (IV, 69), avvenuto l’anno della morte del papa (604): da esso emerge il suo attaccamento alla memoria del pontefice e ai suoi scritti ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] donata dall'imperatore Maurizio al legato pontificio Gregorio, il quale, divenuto papa nel 590, l'avrebbe conservata dapprima nel de las reliquias.Perduti sono anche i sepolcri gotici del re Enrico IV e di sua madre, che, dopo la morte del sovrano, ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] maggio 1381, dalla parte del papa avignonese, il B. si per suo desiderio accanto al sepolcro di Gregorio XI nella chiesa romana di S. de Saint-Denys, a cura di M. L. Bellaguet, Paris 1842, IV, pp. 224, 324; Th. Walsingham, Historia Anglicana, a cura di ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] di S. Maria Maddalena - Graziano di S. Teresa, La biografia di s. Teresa Margherita Redi scritta per il papa Clemente XIV, in Ephemerides Carmeliticae, IV (1950), pp. 519-623 e passim; Gabriele di S. Maria Maddalena, S. Teresa Margherita del Cuore di ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] - di due Chiese, una carnale, presieduta dal papa, ed una spirituale; il ritenere che i ministri E. e ai suoi seguaci si riferiva ancora Gregorio XI quando, nel 1372, condannò la venerazione, pontificum Taurinensis editio, IV, Augustae Taurinorum 1859 ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] V nel 1585 lo elesse coadiutore della Dataria, e Gregorio XIV lo chiamò a ricoprire la carica di governatore del potere temporale del papa: tipica espressione, insonuna, , pp. 139 s.; P. Gauchat, Hierarchia Catholica..., IV, Monasterii 1935, p. 273. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] figura distrutta, a destra s. Gregorio Nazianzeno e s. Basilio - i pontefici, imitando l'esempio di papa Leone I, si erano fatti seppellire nella , Die römischen Mosaiken der kirchlichen Bauten vom IV.-XIII. Jahrhundert, Freiburg-Basel-Wien 1976, ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...