BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] Bibl. Sanctorum, VII, col.300 sub voce Gregorio VII). Nel 1057 poi, fu B., di Pier Damiani. B. seguì ancora il papa nel suo viaggio nell'Italia meridionale, nell v.: G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, pp. 47 s.; Vietoris II ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Bartolomeo
Marita Zorzato
Nacque nel 1692 a Minerbe (Verona) da Bernardino (Verona, Arch. della Curia vescovile, busta Patrimoni 1714). Mancano notizie sugli anni della formazione, che si [...] mantenuta, se non per quanto riguarda un testo di s. Gregorio I papa. Tuttavia alla storia della sua città il C. continuò a al Maffei che con i suoi studi stava posticipando d'un secolo (il IV) la presenza in Verona di S. Zeno (Verona, Bibl. cap., ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] professò il 18 nov. 1606, assumendo il nome di Gregorio. Sempre nella casa dei teatini a Napoli tenne per di Napoli, e quindi l'appoggio di Filippo IV di Spagna fecero sì che il C. si stabilì di fare istanza al Papa per la canonizzazione di Gaetano ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] deposizione, decretata dal concilio, di Gregorio XII e di Benedetto XIII supporre che, secondo le intenzioni del papa, avesse raggiunto un compromesso con il Bibl.: F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venezia 1719, p. 307; Georgii Stellae Annales ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] papa che il suo.
Assolutamente improduttiva fu l'assunzione dell'amministrazione di Terracina, conferitagli da Gregorio ; M. Scaduto, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, III-IV, Roma 1964-74, ad indices; L. Bertoni Argentini, Bussotti, ...
Leggi Tutto
BILLI (de Biliis), Francesco
Olga Marinelli Marcacci
Appartenne a una illustre famiglia eugubina e fu figlio di ser Matteo. Le notizie sulla vita riguardano principalmente la sua attività di vescovo [...] di S. Salvatore de Silvalacus nella diocesi di Siena e Gregorio XII, con bolla del 23 settembre, accettò la loro questi contestarono la sua competenza e si rivolsero a Eugenio IV. Il papa accolse la richiesta dei frati e incaricò il priore della ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] il Benedetto Portuense con il futuro papa. Si pone peraltro il problema fra i vescovi convocati da Sergio IV a consiglio, in occasione del coll. 1586, 1605 ss., 1608, 1617 ss., 1623, 1633; Gregorio di Catino, Il Regesto di Farfa, a cura di I. Giorgi ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Luca (Luca da Pontormo)
Pierantonio Piatti
Figlio di ser Manzo di Nerone di Pontormo (diocesi di Firenze) e di una Gemma di ignoto casato, nacque agli inizi degli anni Trenta del secolo XIV [...] , eletto all'unanimità papa (dell'obbedienza romana) con il nome di Gregorio XII la sera del Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne' suoi quartieri, Firenze 1756, IV, 2, pp. 257, 275 s.; G. Tiraboschi, Vetera humiliatorum monumenta ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Giorgio Fedalto
Figlio del senatore veneziano Angelo, fratello di Natale, Paolo e Filippo, nel 1265 il C. risultava pievano di S. Apollinare e dal 1267 primicerio della chiesa di S. Marco; [...] lungo tempo, finché, nel 1274, Gregorio X promosse quest'ultimo, ripudiando l' minore Antonio, confermato in tale ufficio da Urbano IV, il 31 ott. 1263. Il patriarca non alle rispettive promozioni. Il papa solitamente considerava l'elezione ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] Sisto V lo inviò di nuovo a Fano, Gregorio XIV a Jesi nel 1591 e sotto Clemente di Maria, nipote del granduca, con Enrico IV. Mediante questa unione l'alleanza con la compiuti in passato dall'imperatore e dal papa per coinvolgere la Toscana in un ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...