BENEDETTO
Zelina Zafarana
Vescovo di Porto nella seconda metà del sec. X, fu consacrato da Giovanni XII probabilmente intorno al 960. Scoppiata la lotta fra il papa e Ottone I (963), B. si accostò al [...] carico di B. e del vescovo Gregorio di Albano: si può dunque pensare a Roma il 18 ott. 968 da papa Giovanni XIII), portò a termine la sua missione Weiland, in Monum. Germ. Hist., Legum Sectio IV, Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] è attestata la presenza di B. a Londra, ma la morte del papa, sopravvenuta il 4 apr. 1292, fece sospendere le trattative. Tornato in opera di B., Distinctiones sulle Decretali di Gregorio IX e di Innocenzo IV (si veda ibid., nota 12). Le ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Cosantine, Goantine) di Cagliari
Evandro Putzulu
Nacque in data non esattamente precisabile da Orzocco Torchitorio giudice di Cagliari - il primo, sul quale ci siano giunte notizie storiche [...] , all'epoca del pontificato di Gregorio VII, aveva proclamato la sua queste concessioni, sollecitate dal papa, in favore dei monaci in Bull. bibliogr. sardo, III (1903), pp. 146-151; IV (1904), pp. 97 s.; E. Besta, La Sardegna medioevale, I ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pier Maria
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, nel 1599 o nel 1600, da Curzio, legista, e da Silvia Saraceni.
Secondo il Luttazi il B. sarebbe nato in altra famiglia senese, quella dei Bargagli, [...] Luttazi.
Pronipote di papa Paolo V, il B S. Stefano del Corno e quella di S. Gregorio e S. Sebastiano in Roma. Ma fu soprattutto p. 712; P. Gauchat, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, IV, Monasterii 1935, pp. 19, 41, 52; G. Moroni, Diz ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Giuliano Lucchetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei SS. Apostoli, intorno alla metà del sec. XIV, da un ramo della famiglia patrizia dei Bembo. Il padre Giovanni lo avviò agli [...] di negare l'obbedienza a Gregorio XII e di riconoscere il papa designato dal concilio di Pisa, N. Coleti, Italia Sacra, V, Venezia 1720, col. 1287; F. Corner, Ecclesiae Venetae, Venetiis 1749, IV, p. 77; VII, pp. 53, 67, 79, 250; X, pp. 185-189; XI, ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Cornelio
Donatella Rosselli
Nacque a Macerata tra il 1532 e il 1533 da famiglia facoltosa, appartenente alla piccola nobiltà locale.
Intraprese gli studi giuridici e il 22 apr. 1556 conseguì [...] Macerata magistri caeremoniarum temponbus Pii IV, Pii V et Gregorii XIII) del XVII secolo. IV, il F. partecipò al suo primo conclave in qualità di maestro delle cerimonie. Il 5 marzo 1570, a Roma, ebbe luogo la solenne cerimonia con cui il papa ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Giovanni
Elena Fasano Guarini
Figlio di Silvestro e di Lisa Deti, nacque non a Fano, dove il padre soggiornò nel 1534, come dice il Litta, ma parecchi anni prima, probabilmente a Firenze. [...] , nel 1565, un primo incarico di rilievo, quando fu inviato da Pio IV in Spagna, come coadiutore di Ugo Boncompagni (futuro Gregorio XIII), che il papa aveva allora formalmente costituito giudice nella causa istruita dall'Inquisizione spagnola contro ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Ovidio Capitani
Nipote di Guido da Velate, nel 1059, durante la missione di Pier Damiani a Milano, di cui egli rese ampia relazione a Ildebrando nell'Actus mediolanensis, fuconsiderato dall'eremita [...] II esponendo la situazione del loro clero: il papa rispose nel 1067 confermando la decadenza dei sacerdoti, riunito da Enrico IV contro Gregorio VII, e ne sottoscriveva gli atti (cfr. Monumenta Germ. Hist., Leges,sectio IV, Constitutiones imperatorum ...
Leggi Tutto
COUSCONARI, Germano
Vittorio Peri
Nato verso il secondo decennio del XVI sec., a Cipro, fu monaco basiliano nel periodo finale della dominazione veneta e visse per circa trent'anni nel monastero di [...] Mocenigo, al cardinale Guglielmo Sirleto e al papa. Fece atto di abiura dallo scisma a quello di Gregorio XIII, di riscuotere ; A. Jacob, Les euchologes du fond Barberini grec dela Bibliothèque Vaticane, in Didaskalia, IV (1974), pp. 169-173. ...
Leggi Tutto
IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] una missione cappuccina nella Rezia. L'elezione di Gregorio XV, nel 1621, e l'intervento militare provvisoriamente affidata al papa, soluzione che 87-93; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, IV, Bergamo 1959, pp. 21, 27; M. Bertolini, I. ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...