CESI, Pier Donato
Marco Palma
Nacque a Roma intorno al 1585 da Federico, signore di Oliveto, e da Pulcheria di Giordano Orsini. L'appartenenza a una famiglia nobile (il suo era il ramo di Pier Donato) [...] politica di grandezza perseguita da papa Barberini. Alle necessità finanziarie della una lettera al ministro di Filippo IV Luís de Haro in cui si , Annali della Zecca di Roma(Sede vacante 1621,Gregorio XV 1621-1623,Sede vacante 1623,Urbano VIII 1623 ...
Leggi Tutto
DETI, Giovan Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze fra il 1578 e il 1581 da famiglia patrizia lontanamente imparentata con Clemente VIII e fu chiamato a Roma ancora fanciullo per volontà del nipote [...] fu ben presto aiutato da Gregorio XV Ludovisi, che lo Consistorio secreto coram S. D. N. Urbano Papa VIII a Ioanne Baptista episcopo Portuensi S. la Houssaie, Amsterdam 1732, III, p. 303 e n. 12; IV, p. 250; Relazioni degli ambasc. veneti, a cura di E ...
Leggi Tutto
BENVENUTO Scotivoli, santo
Zelina Zafarana
Nacque ad Ancona, non sappiamo in quale anno del sec. XIII. Il cognome Scotivoli non gli viene attribuito dalle fonti a lui contemporanee, ma compariva nell'iscrizione [...] Nel 1264 Urbano IV restituiva ad Osimo la cattedra episcopale, trasferita nel 1240 a Recanati da Gregorio IX, per papa ed aveva meritato diversi favori, che culminarono appunto nella reintegrazione a diocesi.
Con bolla del 13 marzo 1264 Urbano IV ...
Leggi Tutto
BERENGARIO di Sant'Africano
Clara Gennaro
Figlio di un Donadeo (più improbabile la sua appartenenza a una famiglia Donadei), B. nacque a Saint-Afrique nella diocesi di Rodez e Vabres, nel dipartimento [...] vicario Francesco di Leonardo, canonico di S. Gregorio di Spoleto, nel 1314 B. si trova nuovo il processo.
Il papa incaricò il cardinale Niccolò Orsini Spirito, in Arch. it. per la storia della pietà, IV (1965), pp. 405 s.; Bibl. Sanctorum, III, coll ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Belmonte
Martino Capucci
Nacque nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un ser Lorenzo.
Dopo gli studi di legge compiuti a Cesena, si installò a Padova, presso il vescovo Marco Cornaro, [...] panegirica a s. Gregorio Magno, che si trova manoscritta nella Biblioteca Gambalunghiana di Rimini (segn. 4.G.IV.35). Di lui si provvidenziale: nel canto XVI s. Pietro appare a s. Leone papa e gli rivela il futuro: fallimento dei soccorsi, caduta e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini)
Giulio Prunai
Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] della Gorgona, concesso ai certosini da Gregorio XI per intercessione di S. parte (Fontebuona e Camaldoli), il papa gli affidò quello di visitare, in e l'isola di Gorgona, in Bollett. stor. livornese, IV (1940), p. 136; E. Delaruelle-E. Labande-P. ...
Leggi Tutto
BUONO, Stefano del (Stefano da Prato, Stefano di Geri)
Ingeborg Walter
Nacque da Geri in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV a Prato. Entrato, pare per interessamento dello zio Ludovico [...] delle lettere apostoliche, carica dalla quale fu destituito da Gregorio XII il 1º ott. 1408, probabilmente per . D. Partner, Camera Papae: Problems of Papal Finance in the Later Middle Ages, in The Journal of Ecclesiastical History, IV (1953), p. 64; ...
Leggi Tutto
TEODORICO, antipapa
Andrea Piazza
Quando, l'8 settembre 1100, a Civita Castellana morì Clemente III - l'arcivescovo di Ravenna Wiberto, eletto papa nel 1080 da un gruppo di vescovi filoimperiali riuniti [...] a Bressanone e sostenuto da Enrico IV in opposizione a Gregorio VII, a Vittore III, a Urbano II e a Pasquale II - Teodorico. L'anno seguente, come già detto, T. fu eletto papa. Secondo una breve nota contenuta negli annali del monastero di St-Pierre ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] eredità di un vescovo riformatore come Gregorio Barbarigo, il cui ricordo nei ss.; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, IV, Podesteria e capitanato di Padova, a cura di Padova allaSantità di Nostro Signore Pio papa VI, Padova 1786, pp. CLIV ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, papa
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbr. 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] di Corinto; se è lui quel diacono Bonifacio, che Gregorio I aveva inviato nel 603 a Costantinopoli come suo apocrisiarius latore l'anonimo biografo del papa (la medesima notizia in Pauli Diaconi Historia Langobardorum, IV, 36, deriva dal Liber ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...