LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] questo che il 1( dic. 1371 da Avignone papaGregorio XI spedì una missiva al "dilecto filio Ludovico infatti, rintracciò nel codice della Biblioteca apostolica Vaticana (Chigiano, H.IV.111, cc. 99v-101v) contenente la tragedia trascritta verso il ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] essere guarito in modo quasi miracoloso, rivolse una petizione al papa Alessandro IV, il quale nel febbraio del 1257 gli concesse la saputo resistere ad una analoga tentazione politica. Benché Gregorio X avesse messo il veto (1273) alla postulazione ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] chiese e ottenne, insieme col padre, formale assoluzione dal papa Innocenzo IV nel 1252. Per il prestigio acquisito fra i seguaci di . abbia preso parte all'accordo di pace che il papaGregorio X mediò nel 1273 tra Firenze e i principali esponenti ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] contro Ferrara unendo le sue truppe a quelle del legato papale, Gregorio da Montelongo, di Venezia, Bologna, Mantova, di Rizzardo da di Federico II. Quando, nel 1255, il papa Alessandro IV nominò finalmente un legato per condurre la guerra contro ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] lotte civili, il cardinale Goffredo da Castiglione - il futuro Celestino IV - fece eleggere podestà il milanese Pagano Della Torre, ma a fiscali promosse sotto la podesteria del Mandello. PapaGregorio IX non volle dar seguito alla denuncia, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] Nel 1273, in seguito agli accordi di pace promossi da papaGregorio X, il G. fu richiesto come ostaggio del re p. 725; III, ibid. 1957, pp. 130, 141, 180, 196, 202, 315, 319, 529; IV, ibid. 1960, p. 922; V, ibid. 1962, pp. 297, 340; VI, ibid. 1965, p ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] della vita pubblica del G.: la missione diplomatica a papaGregorio IX nel 1231, unitamente a Francesco Giustinian, Nicolò avuto invece luogo nel 1265, e sarebbe stata inviata a papa Clemente IV. Il Verdizzotti, confondendolo con il padre, lo vuole ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] in Genova avevano potuto suscitare nel nuovo papa, Gregorio X, non fu possibile placare l’ 359, 375 s., 380, 384, 389; Annali genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant’Angelo, Fonti per la Storia d’Italia, XIV ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] Angelo Barbarigo, un'altra - Bariola - del papa Eugenio IV Condulmer, e il loro fratello Angelo, vescovo di delle sue fortune era però imminente, e quando il Concilio pisano costrinse Gregorio all'esilio al C. non rimase che ritornare in patria.
A ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] le onorificenze: nel 1839 il papaGregorio XVI gli concesse le insegne di cavaliere dell'Ordine di S. Gregorio Magno e nel 1846 lo 64, 127; II, pp. 187, 225, 250, 313, 372; III, pp. 307, 341; IV, p. 306; VI, pp. 262, 357, 409, 477; VII, pp. 6, 416, ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...