FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] Durazzo, continuò a professare l'obbedienza verso papaGregorio XII che, nel 1410, nominò vescovo consigliari, vol. XXXI, c. 21; Philelphi epistolarum libri XXXVII,Venetiis 1502, c. iv; Carteggio di G. Aurispa,a cura di R. Sabbadini, Roma 1931, in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] pace di Cave.
Quando, il 26 dic. 1559, fu eletto papa Pio IV, il C. gli fece chiedere la grazia dal cardinale Guido accusa, contro il C. furono tuttavia intentati dal visitatore Gregorio Bravo ben cinque processi, riguardanti il suo operato quando ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] , ritenendolo colpevole di averlo screditato dinanzi a papaGregorio XIII, per vendicarsi mise a ferro e testamento); Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Cicogna, 2993/IV (Estratti stor. intorno l'assedio e la resa di Famagosta 1570-71), ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gregorio
Pierre Racine
Figlio di Burningo, menzionato in un privilegio che Enrico II avrebbe concesso ai quattro fratelli del "Vicus de Vallengaria" il 31 maggio 1005, è legato alle origini [...] II (1064) le tracce del F. si perdono per un certo periodo. Quando venne eletto papaGregorio VII (1073)., il F., in veste di cancelliere, ne informò Enrico IV e la sua corte. Gli episodi che portarono alla rottura tra il pontefice ed il sovrano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] minore che avrebbe dovuto condurre al soldo di Mariano (IV), giudice d'Arborea, da alcuni anni ribellatosi al dominio nacque un contenzioso che vide coinvolti, su richiesta di Mariano, papaGregorio XI e il doge di Genova Domenico Fregoso, il quale ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] pontefice Giovanni XXIII (maggio 1415) e, dopo la rinunzia di Gregorio XII (4 luglio 1415), a quella di Benedetto XIII (luglio si conclusero con la stipulazione degli accordi di pace fra papa Eugenio IV e il conte di Pavia, Francesco Sforza, cui il ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] minori in Calabria.
Scoppiati i contrasti tra Manfredi ed il papa Urbano IV, l'A., che nel 1262 era vicario generale nella Marca curialiter", fino al marzo 1272, quando il nuovo papa, Gregorio X, lo rimandò libero dopo avergli fatto giurare fedeltà ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] ricordò l'esempio dell'imperatore Federico II, la cui crociata papaGregorio IX aveva usato senza scrupoli per penetrare manu militari nel obiezioni del F. contro la proposta di Niccolò IV contribuirono in maniera decisiva al rifiuto che Giacomo ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Enrico
Matthias Thumser
Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] sostenne probabilmente l'imperatore Federico II contro il pontefice Gregorio IX. Nel marzo 1244 insieme con il figlio evidente segnale di questo mutamento è il fatto che papa Innocenzo IV lo liberò insieme con suo figlio dal vincolo precedentemente ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] nel conclave del 1621, da cui fu eletto papaGregorio XV: tuttavia, proprio in tale circostanza, egli -1963, ad Indicem;L. Cardella, Mem. stor. dei cardinali della S.R. Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 163 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles., ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...