ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] baiulo Gregorio, era 241, 279 p. 246, 305 p. 264; Fragmenta registri Iohannis VIII papae num. 53, a cura di E. Caspar, ibid., p. 306; Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli della Mezzana Età, IV, Napoli 1798, pp. 337 ss.; V, ibid. 1797, ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] il futuro papa ed era stato scritto durante la sede vacante dopo la morte di Gregorio XIII (1585 dispaccio del 16 apr. 1594; Pesaro, Bibl. Oliveriana, Mss. 1748, vol. IV-II, cc. 177r-180r; vol. IV-III, cc. 199r-206r; vol. V-VIII, cc. 133r-138r; vol. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] della sua famiglia in Curia, sin dai tempi di Gregorio XIII, gli garantivano successi ed onori. Benedetto XIV, infatti rottura, convincendo il papa a tentare di far revocare il provvedimento scrivendo direttamente a Ferdinando IV; egli stesso, poi ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] di Benevento. Già nei primi giorni dell'ottobre 584 papa Pelagio II segnalava angosciosamente all'imperatore che Roma era ibid., Scriptores rerum Merovingicarum, II, Hannoverae 1888, IV, 45, p. 143; Gregorii I Registrum Epistularum, a cura di P. Ewald ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] il richiamarsi alle posizioni di Gregorio VII è in funzione strumentale ritornata e un incontro tra il re e il papa venne previsto a Mouzon. Il 22 C. II Knonau, Jahrbücher des deutschen Reiches unter Heinrich IV. und Heinrich V., VII, Leipzig 1909, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] aveva deposto sia Gregorio XII sia Benedetto XIII), il legato pontificio Baldassarre Cossa (futuro papa con il nome Guido Manfredi…, a cura di E. Lazzareschi, Pescia 1933, ad ind.; IV, Carteggio degli Anziani dall'anno 1430 all'anno 1472, a cura di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] pontificato di questo papa, che in minoribus era stato suo collega in più di una legazione, Gregorio rimase stabilmente a XIX (1981), pp. 27-78; G. Matthiae, Pittura romana nel Medioevo. Secoli IV-X, II, a cura di M. Andaloro, Roma 1988, pp. 54, 63 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] prima ambasceria documentata è quella a Pietro IV d'Aragona nel 1343: ne fa fede , il C. viaggiò sulla galea del papa, che ben dimostrò in successive lettere a e la S. Sede ai tempi di Urbano V e di Gregorio XI (1367-1378), ibid., n. a., IX (1905), ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] più memorabili avvenimenti della guerra attuale, I-IV, ibid. 1843-47), l'attività culturale G. Natoli, P. Paternostro e C. Papa, il L. costituì e si mise a podestà ecclesiastica e la civile dai tempi di Gregorio VII ai nostri, Torino 1853.
Il 21 ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Carlo (1622-1689). Quest’ultimo acquistò dal papa il titolo di principe di San Gregorio nel 1655 per il fratello Giberto, che si Bratti [1380 circa, che sposta le origini della famiglia al IV secolo d.C.], con varianti e aggiunte fino oltre il XVII ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...