CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] C. legge la sua relazione (Relaz., s. 1, IV, pp. 177-266):è forse la cosa più bella Donà alla corte di Madrid; Venezia ed il papa propongono aiuti di forze di terra all'imperatore; relazioni da Roma).
Il pontefice era Gregorio XIII, di cui a Venezia si ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] , che inviò all'Albornoz e a Carlo IV di Lussemburgo, giunto in Italia per essere 'elezione al soglio pontificio di Gregorio XI (dicembre 1370) non M. (ottobre 1378) ebbe presto la ratifica di papa Urbano VI, che lo nominò rector et gubernator della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] G. per far uccidere Ottone e papa Leone. L'imperatore la represse nel sangue VIII, Benedetto di Porto e Gregorio di Albano, si sottomisero a cura di L. Weiland, Ibid., Leges, Legum sectio IV, Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, I, ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] cardinale Giovanni Morone, inviato da Gregorio XIII, segnò l'inizio del le due fazioni all'arbitrato del papa, dell'imperatore e del re di 1774, pp. 332-40; F. Casoni, Annali d. Repubblica di Genova, IV, Genova 1800, pp. 41, 44, 48, 54, 63, 70 s., 77 ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] papa avesse dichiarato, nell'ottobre 1563, a lui e agli altri vescovi dell'opposizione che non avrebbe tenuto conto nella loro carriera del loro atteggiamento, il C. non fu più chiamato, durante il pontificato di Pio IV , e poi Gregorio XIII, ad ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] spada (1886); a commendatore di S. Gregorio Magno (1888); la croce pro Ecclesia In realtà, agli occhi del papa l'Opera aveva già concluso ., Il clerico-fascismo, in Storia del movimento cattolico in Italia, IV, Roma 1981, pp. 3-38; A. Albertazzi, G. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] di eresia e scomunicato da Pio IV. A lui era poi affidata la nuova concessione di natura patrimoniale da parte del papa. Con l'ovvio sostegno spagnolo il F., 15 settembre. La gravità che veniva attribuita da Gregorio XIII al gesto fece sì che 100.000 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] del Friuli, per convincere Gregorio XII (il veneziano Angelo 90v, 185v, 194r; per la lettera del Senato al papa, con la quale se ne raccomandava l'elezione al Predelli. III, Venezia 1883, pp. 334, 339, 379; IV, Venezia 1896, pp. 35 s., 60 ss., 72, ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] sotto il presidente Bartolomeo Valori e il successore Gregorio Magalotti.
Nel 1535 Silvestro Aldobrandini, podestà (ovvero conduzione del processo ai nipoti di Paolo IV.
Già in aprile consigliò il papa di emettere un ordine contro gli usurpatori ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] gonfio d'orgoglio da accogliere il papa che lo visita a Cave nel " sbeffeggiandoli - per l'animoso Gregorio Caetani, pur egli reduce dalla Italia raccontata dai ven. amb., a cura di F. Mutinelli, IV, Venezia 1858, p. 118; T. Amayden, La storia ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...