LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] Diana Vittori, nipote del papa, quindi entrò al servizio 1764, 1800; a Marsiglia nel 1774. Gregorio Leti, autore avvezzo a usare concetti, di Giovan Battista Raimondi, in Giorn. stor. degli archivi toscani, IV (1860), pp. 264-266, 269, 271, 280, 282- ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] in Italia. Come già Pelagio II e Gregorio I, anche B. IV poté contare, nell'esercizio del suo ministero i lavori necessari per adeguarne l'interno alle nuove necessità, il papa, coadiuvato da tutto il clero di Roma, consacrava alla Vergine ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] narra di una lettera inviatagli dal pontefice Gregorio IX il 25 ag. 1235, quando castello di Montalto, che il papa rivendicava alla Chiesa contro i II, Berlin 1900, pp. 30-32 nn. 194, 204, 205; IV, ibid. 1908, p. 96; A. De Boüard, Le régime politique ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] e monumentali.
Un breve di Gregorio XIV del 7 genn. 1591 delle truppe pontificie che il papa aveva destinato a sostegno della Lega 25; Vat. lat., 7901, c. 73v; Stamp. Barb., U.IV.29, c. 156; L. Van der Essen, Correspondance d'Ottavio Mirto ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] proposta che, sotto la direzione del papa, il re Enrico e l'imperatore di Nelle vicende successive, durante il pontificato di Gregorio VII, si sa soltanto della sua intensa continuamente ad Enrico come modello (III, 6; IV, 4, 6; VII, 2, ecc.). In ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] , a Fabio Chigi, che dall'anno successivo fu papa Alessandro VII.
Considerato eccellente oratore e diplomatico sagace e di Siena, III, Siena 1758, pp. 135, 173, 214, 218, 223; IV, ibid. 1760, pp. 212-214, 216; L. De Angelis, Biografia degli scrittori ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] e Gregorio, papa Fieschi lo incaricò di revocare le concessioni di beni e diritti della Chiesa in Campagna e Marittima, nel timore che tramite successivi passaggi potessero essere favoriti alleati degli svevi. Sullo stesso problema tornò Urbano IV ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] o a Gregorio VI). Il lapsus calami fu corretto in "Iohannes" solo in un secondo tempo (cfr. Rodolfo il Glabro, Storie, IV, note al imperatore qualche giorno prima (26 marzo), costrinse il papa a ritirare il provvedimento con il quale aveva decretato ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] la quale Pio IV proclamava la riapertura dell'assemblea generale dei vescovi. Durante l'elezione di questo papa il C. gli alleati. Seguita però la pace separata di Venezia, Gregorio XIII espresse il suo malcontento con l'ambasciatore Paolo Trevisan: ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] difesa dell'antica capitale venne allora affidata ai fedeli Guaimario (IV) e Drogone d'Altavilla conte di Puglia, ma non appena fedeltà al pontefice Gregorio VII, promettendo di rispettare i diritti del ceto aristocratico cittadino. Il papa si era ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...