GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] morì; erano presenti il papa, l'imperatrice Teofano e Medio Evo], XXXIII, Roma 1903, p. 47; Gregorio di Catino, Chronicon Farfense, a cura di U. De rebus antiquis memorabilibus basilicae S. Petri Romae, ibid., IV, ibid., XCI, ibid. 1953, p. 380; I ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] 533, 552-554; P.M. Baumgarten, Il regesto d'I. papa VII, in Rass. abruzzese di storia ed arte, I (1897 et le grand schisme d'Occident, I-IV, Paris 1896-1902, ad ind.; P. inizi del '400. I. VII e Gregorio XII, in Atti dell'Istituto veneto di scienze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] o a Gregorio VI). Il lapsus calami fu corretto in "Iohannes" solo in un secondo tempo (cfr. Rodolfo il Glabro, Storie, IV, note al imperatore qualche giorno prima (26 marzo), costrinse il papa a ritirare il provvedimento con il quale aveva decretato ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] scomunica da parte di Gregorio IX, riprese nel ibid. 1875, nn. 11121, 14165; Les registres d'Innocent IV, a c. di E. Berger, Paris 1884, I, pp. LXXXIX s., nn. 5342, 5410; P. Pressutti, Regesta Honorit papae III…, I, Romae 1888, n. 111; II, ibid. 1895, ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] italiani dell'imperatore Enrico IV durante le fasi più Duchesne, II, Paris 1892, pp. 246-250; Leonis VIII papae privilegia spuria, ibid., pp. 663-678; Il Regesto sublacense del Machtstellung im frühen Mittelalter von Gregor dem Grossen bis zur Mitte ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] dono del Laterano che diventa perciò residenza del papa, lo delega anche a fare le sue parti Mopsuestia, che era stato attivo a cavallo tra IV e V secolo e in cui si riconosceva , e biografie più ampie sui papi da Gregorio VII (1073-1085) a Onorio II ( ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] (come Eugenio): tra gli esempi positivi è ricordato Gregorio Magno (quindi ben dopo Costantino)13. In un III W. Maleczek, Eugen III., in Lexicon des Mittelalters, IV, pp. 78-80; E. Paratore, Il papa di s. Bernardo: Eugenio III, in Fatti e figure ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] costantinopolitana dopo le dimissioni di Gregorio di Nazianzo, D., in 183-203, 261-74.
M. Simonetti, La crisi ariana nel IV secolo, Roma 1975, pp. 387-90, 418-26, 431- tomba del martire in alcune opere di papa Damaso, in Studien zur spätantiken und ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] valore la penisola ricopriva per il pontefice Gregorio XIII quando nei primi anni Ottanta del Cinquecento IV/1, 1975, pp. 115-121. Pochi giorni dopo «La Civiltà cattolica» così descriveva la mirabolante caduta del papa: «Pare ad alcuni che il Papa ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] passaggio si concluse solo nella seconda metà del IV secolo con papa Damaso: cfr. T. Klauser, Der C. Carletti, L’epigrafia di apparato negli edifici di culto da Costantino a Gregorio Magno, in La comunità cristiana di Roma: la sua vita e la sua ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...