PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] . A essa va aggiunta la Cantata per papaGregorio VII (1885, su versetti biblici). Nel contesto Wagner e il «genere sinfonico orchestrale» negli anni Ottanta, in Studi pucciniani, IV (2010), pp. 17-36; Bissoli, Storia e fonti della ‘Marion Delorme ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] del marchese Anselmo (contro questa unione si scagliò papaGregorio VII nel 1079) e la contessa Agnese di s., CCLVI, CCLVIII, CCLXXIX, CCCXXXIV s.; IX, ibid. 1857, doc. IV coll. 4 s.; Codex Astensis, qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] il suo culmine nel duro attacco mosso alla figura di Gregorio VII e alla sua dottrina accolta e canonizzata dalla Curia romana un moto popolare e di "buggiarare" insieme il papa, Ferdinando IV, dipinto nelle sue orazioni come un imbecille, e ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] di catafalco, ha un solo illustre precedente in quello di papa Sisto IV, eseguito in bronzo dal Pollaiolo, ora nel Museo Petriano in , i dottori della Chiesa - Agostino, Gerolamo, Ambrogio e Gregorio - vegliano il sonno dei re Cattolici, i cui volti, ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] decime per la crociata contro i Turchi indetta da papa Sisto IV in seguito all'assedio e alla conquista di Otranto Giuliano. Il suo culto ab immemorabili fu approvato nel 1839 da papaGregorio XVI.
Fonti e Bibl.: Hymnus rhythmicus in eius laudem, in ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] anche alla solennissima ambasciata inviata nel 1408 a papaGregorio XII per impegnarlo a porre fine allo scisma e II, Roma 1893, pp. 375, 388; III, ibid. 1896, pp. 53, 147; IV, ibid. 1905, p. 251; Delizie degli eruditi toscani, XX (1785), p. 164; Le ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] , impegnata nella guerra degli Otto santi contro papaGregorio XI - trovarono espressione cause interne: vi Il Comune di Bologna alla fine del sec. XIV, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, IV (1914), p. 161. ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] eversive. Fra la primavera e dicembre, il papaGregorio XVI, senza truppe d’occupazione austriache, si trovò R. Balzani - F. Della Peruta, Forlì nel Risorgimento, in Storia di Forlì, IV, L’età contemporanea, a cura di A. Varni, Bologna 1992, pp. 115 ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] deposizione e la privazione di tutti domini da parte di papa Martino IV, che investì dei regni iberici di Pietro il figlio del sicula ab anno MCCLXXXII ad annum MCCCXXXVII, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub Aragonum ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] cittadine.
Ambasciatore ad Avignone presso il papaGregorio XI nel 1376, rientrato in patria in Lucca, Lucca 1872-1888, I, p. 34; II, pp. 36, 114; IV, p. 325; L. Mirot, Études lucquoises, Forteguerra Forteguerra et sa succession, in Bibliothèque ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...